LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] (Strabo, vi, 253) probabilmente intorno alla metà del VI sec. a. C., quando la metropoli sul Mare Ionio all'apice della potenza estese al massimo il suo dominio; e quando questa fu distrutta nel 510 a. C., L. accolse parte dei profughi (Herod., vi ...
Leggi Tutto
AFESA, Pietro
Marina Picone
Pittore, originario della Basilicata, attivo in Campania nella seconda metà del sec. XVII. Eseguì alcune opere per le chiese del Vallo di Diana; affreschi per la chiesa di [...] conservata nella cappella dei principi Pignatelli. È citato anche tra gli artisti che lavorarono per la chiesa della Trinità di Potenza.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite dei pittori scultori ed architetti napoletani, II, Napoli 1843, p. 398-399; E ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Berna 1484 - ivi 1530); si formò forse presso un pittore di vetrate, come dimostrano le due vetrate (1509 circa) a Kirchberg presso Burgdorf. Sono perduti i suoi affreschi, di cui restano [...] dei domenicani a Berna, 1517-19; l'affresco della casa Anthoni Noll a Berna, 1518); i numerosissimi disegni, d'incisiva potenza, testimoniano lo sviluppo dell'artista, che subì dapprima l'influsso di A. Dürer, poi quello di H. Baldung, mentre nelle ...
Leggi Tutto
Pittore (Magdeburgo 1900 - Posteholz, Hameln, 1980). Dopo aver studiato al Bauhaus di Weimar (1921-25), dove apprezzò in particolare l'insegnamento di J. Itten, condusse una vita errabonda e solitaria: [...] movimento a Londra (1936) e a New York (1942). Dopo la guerra continuò a elaborare, con la stessa potenza visionaria delle prime opere (Tormenti quotidiani, 1934, Düsseldorf, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen; Attesa, 1935, New York, The Museum of ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] Aleppo (Khalab; Khrb nei testi egiziani, Khallaba in quelli accadici e Khalpash in quelli hittiti) raggiunse la sua massima potenza verso il secondo quarto del II millennio a. C., quando, in seguito all'indebolimento dell'Egitto che seguì alla fine ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] , e col toponimo ancora vivo per tutto il massiccio appenninico, che culmina nel Monte del Papa ed a Lagonegro (Potenza) sulle sue pendici occidentali.
Si è proposto di identificarla nei ruderi di un vasto abitato sopra uno sperone roccioso, che ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] 268 a. C. deve risalire la fondazione di 5., di cui in località Pieve di S. Martino sulla sinistra del fiume Potenza, antico Flosis (erratamente Flusor negli Acta S. Severini) si sono rimessi in luce, in un recente passato, lunghissimi tratti delle ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] fino alla metà del 6° sec. e che si estenderà orizzontalmente dalla foce dell'Indo a quella del Gange. Fortemente legato alla potenza gupta da un vero e proprio patto politico, stipulato alla fine del 4° sec., è il regno dei Vakataka, eredi della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , la carta o la parete murale, la figura di un personaggio che, munito di tutti i suoi attributi, sarà dotato di una potenza vitale temibile oppure benefica, secondo che sia o no conforme ai canoni sacri.
Ma in tale sua forma tipizzata il r. ebbe nel ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore francese (Tours 1420 circa - ivi tra il 1477 e il 1481). Rinnovò le sue esperienze borgognone e fiamminghe con un nuovo senso dello spazio, governato dalla tecnica della prospettiva [...] e semplicità anche nelle composizioni più complesse, da forza plastica anche nella più raffinata ricerca di colori preziosi, da potenza d'individuazione psicologica. Fu autore del dittico già nella chiesa di Melun e delle miniature del Libro d'ore ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...