• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2342 risultati
Tutti i risultati [10723]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

GIOVANNI FRANCESCO da Potenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza Laura Ronchi De Michelis Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] . 71; J. Martin, Gustave Vasa et la reforme en Suède, Paris 1906, pp. 123-128; S. De Pilato, Saggio bibliografico sulla Basilicata, Potenza 1914, p. 154; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1922, ad ind.; M.A. Bochicchio, L'origine e lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Róssi, Agnello

Enciclopedia on line

Carmelitano (Napoli 1645 - Potenza 1707); prof. di teologia a Firenze e a Napoli, rettore e poi priore del convento del Carmine Maggiore a Napoli. Dal 1695 vescovo di Potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARMELITANO – TEOLOGIA – FIRENZE – VESCOVO

Magóne

Enciclopedia on line

Fondatore della potenza cartaginese, successo a Malco verso la metà del sec. 6º a. C. A lui e ai suoi discendenti, che tennero il potere fin verso la metà del sec. 5º, si deve l'ascesa di Cartagine a grande [...] potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINE – MALCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magóne (1)
Mostra Tutti

Angiolillo, Renato

Enciclopedia on line

Giornalista (Potenza 1901 - Roma 1973). Dopo varia attività editoriale e cinematografica, fondò (insieme con L. Repaci, che poi ne uscì) in Roma (giugno 1944) il quotidiano Il Tempo. Senatore per il PLI [...] nella prima legislatura della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – PLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiolillo, Renato (2)
Mostra Tutti

Polènta, Guido Minore da

Enciclopedia on line

Fondatore della potenza dei Polentani (m. 1310); a capo dei guelfi, espulse (1275) da Ravenna gli avversarî acquistando una posizione di preminenza, che ben presto (1282) trasformò in signoria; abdicò [...] nel 1297. Ebbe nove figli, tra cui Lamberto che gli successe, Bernardino e Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – GUELFI

Paladino, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico (Potenza 1842 - Napoli 1917), prof. di istologia e fisiologia nell'univ. di Napoli, autore di studî sull'anatomia e fisiologia delle ovaie e della placenta. Descrisse il fascio atrioventricolare [...] del sistema specifico del cuore (fascio di Paladino-His). Pubblicò un Trattato di istologia speciale (1873) e Istituzioni di fisiologia (2 voll., 1885). Dal 1908 senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PLACENTA – OVAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paladino, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Petrocèlli, Biagio

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1892 - Spinoso, Potenza, 1976); prof. univ. dal 1933, ha insegnato diritto penale nell'univ. di Napoli; giudice costituzionale (1957-68). Opere principali: La tutela penale dei pronunciati [...] del lavoro (1929); L'appropriazione indebita (1933); La pericolosità criminale e la sua posizione giuridica (1940); L'antigiuridicità (1947); La colpevolezza (1948); Saggi di diritto penale (2 voll., 1952-65); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGIURIDICITÀ – DELITTO TENTATO – DIRITTO PENALE – POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrocèlli, Biagio (1)
Mostra Tutti

Branca, Ascanio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Potenza 1840 - Napoli 1903); dopo aver combattuto con Garibaldi nel Trentino nel 1866, fu dal 1870 alla morte, ininterrottamente, deputato della sinistra (ma dal 1882 all'opposizione [...] per le leggi finanziarie ed economiche). Ministro dei Lavori pubblici con Di Rudinì nel 1891, resse il dicastero delle Finanze nei 4 ministeri Di Rudinì del 1896-98, ritornando ai Lavori pubblici nel gabinetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIBALDI – SARACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branca, Ascanio (2)
Mostra Tutti

Montesano, Domenico

Enciclopedia on line

Montesano, Domenico Matematico italiano (Potenza 1863 - Napoli 1930). Discepolo di L. Cremona e di E. Battaglini, fu professore (dal 1885) nell'università di Bologna, poi (1893) in quella di Napoli. Continuatore dell'opera [...] di L. Cremona, diede importanti contributi alla teoria delle trasformazioni cremoniane; notevoli anche i suoi lavori sulle congruenze lineari e sui complessi bilineari di coniche, sulle superfici razionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – E. BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montesano, Domenico (1)
Mostra Tutti

Robèrti, Sante

Enciclopedia on line

Giurista (Castelluccio, Potenza, 1802 - Napoli 1870), consigliere della Suprema corte di giustizia di Napoli. Insegnò a Napoli diritto e procedura penale. Tra le sue opere: Corso completo del diritto penale [...] del regno delle Due Sicilie (1833) in 6 volumi, ai quali aggiunse poi un 7º volume, costituito dall'opera Della falsità nelle scritture pubbliche e private secondo le leggi penali del regno delle Due Sicilie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO PENALE – CASTELLUCCIO – POTENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 235
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali