• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2342 risultati
Tutti i risultati [10724]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Radziwiłł

Enciclopedia on line

Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] 1565), cugino di Mikołaj Rudy, maresciallo e gran cancelliere di Lituania, principe dell'Impero; fu il vero fondatore della potenza della famiglia e combatté contro l'unione della Lituania con la Polonia nel timore che ne derivasse una diminuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI LITUANIA – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radziwiłł (1)
Mostra Tutti

BRAVI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAVI, Giuseppe Maria Bruno Di Porto Nato il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena (Macerata), da Giovanni Battista e Serafina Belletti, entrò a diciassette anni nella Congregazione benedettina [...] silvestrina, pronunziando i voti a Fabriano nel 1831. Compì i suoi studi a Perugia, Fabriano ed Osimo, ove divenne nel 1837 lettore di teologia. Manifestata la vocazione missionaria, nel settembre 1844 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mondaini, Gennaro

Enciclopedia on line

Storico italiano (Venezia 1874 - Roma 1948); prof. dapprima nelle scuole medie (a un suo soggiorno a Potenza si deve il volume I moti politici del '48 e la setta dell'unità italiana in Basilicata, 1902), [...] dal 1907 tenne la cattedra di storia del commercio, poi di storia economica nell'univ. di Roma. Fu un pioniere, in Italia, degli studî di storia e legislazione coloniale, iniziati con lavori sulla storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – VENEZIA – ROMA

Tigrane I

Enciclopedia on line

Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] Cappadocia, cacciandone il re Ariobarzane, il che provocò l'intervento dei Romani: Ariobarzane fu reintegrato da Silla, ma dopo la partenza di quest'ultimo T. riprese la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIGRANOCERTA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA

Zandalasini, Cecilia

Enciclopedia on line

Zandalasini, Cecilia. - Cestista italiana (n. Broni, Pavia, 1996). Ala dotata di tecnica eccellente e di notevole potenza fisica, giocatrice della nazionale italiana, della Famila Schio e delle Minnesota [...] Lynx di Minneapolis, si è precocemente segnalata per le sue capacità vincendo nel 2011 con la Geas il campionato nazionale Under-15 élite e, con la stessa squadra, il campionato nazionale Under-17 élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINNEAPOLIS – ITALIA – BRONI

Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane

Enciclopedia on line

Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane Figlio (n. 1522 - m. 1547) di Sinibaldo e di Maria della Rovere; memore della grandezza e potenza della sua famiglia, ormai in declino di fronte all'ascesa dei Doria, padroni della città con l'appoggio [...] spagnolo, il F., continuando del resto la tradizionale politica filofrancese del suo casato, ordì una congiura contro i Doria e gli Spagnoli. La congiura, di cui era probabilmente a conoscenza anche Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER LUIGI FARNESE – ADAMO CENTURIONE – BARNABA ADORNO – ELEONORA CYBO – ANDREA DORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiéschi, Gian Luigi, il Giovane (1)
Mostra Tutti

Acquaroli, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Macerata 1974). Laureato in Economia e amministrazione dell’impresa, eletto prima consigliere comunale di Potenza Picena nelle fila del Popolo delle libertà e poi consigliere [...] regionale, nel 2014 è stato eletto sindaco di Potenza Picena sostenuto da due liste civiche. Candidato alla guida della regione Marche nel 2015 da Fratelli d’Italia e Lega, non è risultato eletto. Nel 2018 è stato eletto alla Camera di deputati nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLE LIBERTÀ – FRATELLI D’ITALIA – POTENZA PICENA – CENTRODESTRA – ITALIA

Āditya

Enciclopedia on line

Re della dinastia Chola (871-907). Sotto il suo regno i Chola si affermarono come la maggiore potenza nella zona meridionale dell'India. Intorno all'891 A. sconfisse il capo dei Pallava di cui era stato [...] antico feudatario. Gli successe il figlio Parantaka (907-953 ca.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLAVA – CHOLA – INDIA

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] dei militi della Repubblica partenopea, andò in esilio alla sua caduta, e rientrò a Napoli solo quando la città venne occupata dalle truppe francesi. Nel novembre 1806 venne dal re Giuseppe Bonaparte nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

Kniprode, Winrich von

Enciclopedia on line

Gran maestro (m. 1382) dell'Ordine teutonico, a partire dal 1351. Rialzò il prestigio politico e la potenza dell'ordine, che sotto la sua guida raggiunse il massimo splendore, e fu fautore di un'intensa [...] attività di colonizzazione interna. Sconfisse in battaglia i Lituani a Rudau (1370) e si alleò con la lega anseatica contro i Danesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – LEGA ANSEATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 235
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali