GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] i suoi poteri, anche in caso di una prolungata assenza, a un uomo solo, né assecondò più l'aumento della potenza di un suo favorito. Incentivò, invece, l'azione del Consiliumdomini, inteso come organo collegiale supplente, come Curia signorile e come ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] considerata tale «ogni normativa commerciale degli Sati membri che possa ostacolare,direttamente o indirettamente, in atto o in potenza egli scambi intracomunitari». Estesa con l’altrettanto celebre caso del Cassis de Dijon (sent. 20.2.1979, Rewe ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] altresì offerte da parte di Pavia di assumerne la signoria. In un secondo momento però, resosi conto della potenza di Francesco Sforza, non risparmiò energie per favorirne l'ascesa, soprattutto quando, passato il condottiero a combattere per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] , come mette in evidenza Orlando, soprattutto
nella parte relativa all’amministrazione il Minghetti rivela tutta la potenza della sua esperienza consumata degli affari pubblici, mirabilmente illuminata e diretta dai suoi studi profondi sulla materia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] egli inserisce nel commento la sua canzone di intonazione cavalcantiana "Se più non raggia il sol, e io son terra", sulla potenza e le angosce d'amore, corredandola di glosse puntuali. Ciò è tanto più significativo in quanto il poeta fa seguire la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] Spinoza in primis – per la quale è l’individuo ex lege, mosso da metus, cupiditas e regolato dalla sua propria potenza, il ‘motore’ dell’azione giuridica. Come può quest’individuo, nel suo arbitrio, creare quell’istituzione che è lo Stato? Nella ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] sarebbe stata una «grande illusione» sperare che Roma potesse essere restituita al papa con la forza materiale di qualche potenza straniera.
Come vicecancelliere di Santa Romana Chiesa, il M. visse a Roma nel palazzo della Cancelleria gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] metà. Non crediamo si sbagliare» – concludeva Mossa – «additando l’impresa come organo, cellula, centro di interesse e di potenza del diritto commerciale e dell’economia in Europa e dappertutto» (Stato del diritto del lavoro, cit., p. 116).
Opere ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] Consapevole della irragionevole sproporzione del bilanciamento legislativo, la Corte è intervenuta con un proprio bilanciamento, «alla seconda potenza» che, sovrapponendosi al primo, lo corregge25. D’altra parte, è «l’impatto con i casi concreti» che ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] e Marocco possono applicarsi al Sahara occidentale. Perciò, andrebbe stabilito se il Marocco sia uno Stato occupante o una potenza amministratrice o che amministra de facto il Sahara occidentale e se il primo abbia la capacità giuridica di concludere ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...