scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] indotto e genera un campo secondario di radiazione diffusa, la cui intensità è proporzionale all’incirca all’inverso della potenza quarta della lunghezza d’onda e all’inverso del quadrato della distanza tra diffusore e punto di osservazione; l ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] l'energia elettrica da essi misurata in un dato intervallo di tempo è pari all'integrale temporale della potenza elettrica istantanea in quell'intervallo di tempo). ◆ [OTT] Tavolino i.: accessorio del microscopio ottico che consente di spostare ...
Leggi Tutto
C
C 〈ci〉 [Forma maiusc. della lettera c] [ALG] [ANM] C è il simb. del campo dei numeri complessi; Cn 〈ci a ènne〉 è il simb.: (a) dei fibrati vettoriali con n fibre, Cn=C╳...╳C (n volte) (v. fibrati: [...] stadi amplificatori che operano secondo essa, nella quale l'intervallo di circolazione della corrente in essi è minore di un semiciclo di un segnale periodico, usata spec. per amplificatori di potenza: v. amplificazione di segnali elettrici: I 119 c. ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] segnale v(t) con 0<t<T (per es., la velocità o la temperatura misurate in un punto) calcolando lo spettro di potenza S(f), definito dalla
relazione S(f)=∣(1/T)∫T0 v(t)ei2πftdt∣2, si
può capire quali meccanismi di transizione sono operanti. Se ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] 1719 Johann I Bernoulli riesce a integrare le equazioni del moto del proietto nel caso di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità e risolve il problema ‒ posto da Newton nei Principia (Libro II, prop. 10) ‒ di trovare la curva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] Gli spettri dei GRB sono nontermici e richiedono qualche processo di accelerazione. Il numero N di fotoni a unità di energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α è 1 ca. a basse energie, mentre è 2 o 3 ca. a energie maggiori di 1 MeV fino a ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di corrente, ha valori compresi tra 0.1 A e 1000 A; essa è limitata, tra l'altro, dalla dissipazione di potenza nel d. (pari al prodotto tra il valore dell'intensità della corrente e della caduta diretta di tensione). La temperatura massima della ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] che il vocabolo assume nell'ambito della psicologia analitica, è innanzitutto opportuno rivolgere l'attenzione alla sua potenza evocatrice. Esso ci introduce immediatamente in una dimensione relazionale più vicina al rapporto con le immagini che ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] , mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttività elettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume vale (σ/2) E2 [W/m2], con E intensità del campo elettrico. I detti due processi ...
Leggi Tutto
grafite
grafite [Der. del gr. grápho perché, strofinata su carta, vi lascia una traccia grigiastra] [CHF] Minerale, carbonio esagonale contenente spesso impurità varie, tenero (grado 1 di durezza Mohs), [...] chimico-fisiche la g. trova molte applicazioni tecniche: fra le principali, nella costruzione di elettrodi per apparati elettrici di potenza, a causa della grande conduttività elettrica (quella di volume è dell'ordine di 105 s/m), e nella costruzione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...