Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] . La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge di potenza del tipo d−n (con n=1,3-2); la nube praticamente termina a d∿4 UA. Lo studio della p. interplanetaria viene ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] termica. In questi strumenti, un filamento metallico riscaldato da una corrente elettrica raggiunge una temperatura di equilibrio che dipende dalla potenza elettrica fornita e dalle perdite di calore per conduzione, irraggiamento e convezione. Se la ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] è possibile aggregare delle molecole in un dispositivo in grado di captare delle informazioni e trasmetterle con dissipazione di potenza estremamente piccola. L'esistenza in natura di oltre un milione di molecole organiche permette di fatto un numero ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] esponenzialmente con la distanza, né da stati estesi, ma da stati critici caratterizzati da un decadimento con legge di potenza. Questa criticità è facilitata dalla struttura a cluster. Il trasporto elettronico avviene con un moto a salti fra stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nucleare cinese a fissione. È un reattore sperimentale, di ideazione e costruzione interamente cinesi, a uranio arricchito e di bassa potenza (27 MW); rappresenta il primo passo di un programma in base al quale la Cina si propone di raggiungere la ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] di energia (un fluido in pressione, un generatore elettrico, ecc.): si parla anche, in tal caso, di c. assistiti e di c. potenziati. Se l'organo di c. è relativ. distante dal dispositivo di c., si parla, propr., di c. a distanza o telecomando. (b ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità [Der. del lat. sensibilitas -atis, da sensibilis: → sensibile] [LSF] L'attitudine di una sostanza, un corpo, un apparecchio di reagire a uno stimolo esterno, producendo qualche [...] ai morsetti d'antenna per avere un segnale d'uscita di una data ampiezza oppure, per ricevitori radiofonici, per avere una potenza sonora di 50 mW per una modulazione a 400 Hz con profondità 30 %. ◆ [FSN] S. di un rivelatore di particelle: v ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] . ◆ [FML] C. di fasci molecolari: v. fasci molecolari: II 523 d. ◆ [ELT] C . su 2 e 4 quadranti: v. elettronica di potenza: II 360 b. ◆ [OTT] C. ottico: modulatore ottico di tipo meccanico costituito da un disco opaco, posto sul cammino del fascio da ...
Leggi Tutto
Poynting John Henry
Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] intensità elettrica E e magnetica H e il cui modulo dà, in opportune unità, l'intensità di esso (cioè la potenza attraverso una superficie di area unitaria, ortogonale alla direzione di propagazione del campo): v. elettrodinamica classica: II 287 a. ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione di un fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...