Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] ).
Lo studio olografico di piccole deformazioni è diventato una branca importante dei test non distruttivi e la fig. 14 dimostra la potenza del metodo. Una gomma d'automobile viene posta tra due specchi a 45° in modo da poter essere osservata sia di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] proibire il riprocessamento del carburante nei propri reattori di potenza civili, anche se i tentativi di persuadere altri altro bersaglio ambientalista divenne la presenza di reattori di potenza dell'era sovietica nell'Europa orientale. Quando la ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] particolare collegamento di transistori o di tubi termoelettronici identici cui si ricorre spec. in amplificatori per ottenere grandi potenze d'uscita, ottenuto raggruppando un certo numero di transistori o di tubi in due gruppi identici di elementi ...
Leggi Tutto
oro
òro [Lat. scient. Aurum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Au, numero atomico 79, peso atomico 197.2, appartenente alla colonna b del I gruppo, 3° periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi, [...] sintetica della condizione di equilibrio di una macchina semplice, cioè di un sistema nel quale giochi una sola forza attiva (potenza) e una sola forza resistente (resistenza) o, se si vuole, del principio dei lavori virtuali: "ciò che si perde in ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] (o assoluto s.m.), per la quale passano tutte le sfere. ◆ Trasformazione c.: (a) [ALG] una trasformazione T tale che una sua potenza Tn sia l'identità I; si dice periodo della trasformazione il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I; (b) [TRM ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] questi principî matematici sono stati quantificati e tradotti nel linguaggio computazionale, grazie alla crescita esponenziale della potenza e della struttura degli elaboratori elettronici.
Nell’era romantica dei primi cento anni si tracciarono le ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] di rumore interno, mentre la resistenza R è a una t. Tn>T0, in modo da avere in uscita la stessa densità spettrale di potenza di rumore. La t. Tn è detta t. equivalente di rumore. Per un’antenna (ricevente), la t. di rumore è definita come la t ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] libero è la differenza h tra le quote dei corrispondenti peli liberi: detta Q la portata della corrente, supposta uniforme, la potenza disponibile associata al s. risulta pari a ρghQ essendo ρ la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità; la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] in due gruppi ben distinti, dei quali il primo comprende le armoniche di grado n da 1 a circa 12 e di grande potenza (con una netta prevalenza dell'armonica di grado n=1, cioè del termine di dipolo), i cui punti rappresentativi sono allineati su una ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] del sistema dal ramo a bassa trasmissione a quello ad alta trasmissione. D'altra parte, se si diminuisce la potenza incidente dopo che il sistema è commutato, il campo interno alla cavità è ora sufficientemente intenso da mantenere la saturazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...