Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e densità nel passato (poiché la temperatura cresce con l'inverso della scala dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura e densità erano tali (rispettivamente ca. 109 K e ca ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] con esso. Per intervalli temporali entro i quali è stato possibile effettuare esperimenti, il tempo di rilassamento efficace segue una legge di potenza τ(tw)∼twα, con valori tipici di α=0,8÷0,9. In questi sistemi, le leggi di scala suggeriscono che ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] lo spostamento. Poiché a quei tempi era praticamente impossibile reperire sul mercato un motore nello stesso tempo leggero e di potenza sufficiente, il D. fondò nel 1888 la Società vicentina per l'esperimento del motore leggero Cordenons. Nel 1891 il ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] un'onda sonora, ma anche da una sorgente di energia ausiliaria, per cui il segnale acustico serve semplic. per modulare la potenza elettrica fornita da questa (per es., i m. a carbone). Dal punto di vista tecnico hanno poi rilevanza alcuni parametri ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] le dimensioni traverse dei fasci di particelle, specialmente se elettroni o positroni, diminuiscono esponenzialmente nel tempo. La potenza media istantanea emessa sotto forma di radiazione elettromagnetica è data dalla
dove ϱ è il raggio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] a prendere, costituisce ciò che si chiama 'pressione'; ma se la si considera come la misura della forza o della potenza necessaria per imprimere questa stessa velocità, allora è ciò che si chiama 'forza motrice'. (p. 168)
Da questi principî Lagrange ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] . Un po' meno facile, invece, è la misura dell'intensità emessa per unità di superficie, intesa come densità di potenza spaziotemporale di picco (espressa in watt/centimetro al quadrato o suoi sottomultipli) e ancora meno facile è determinare la ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] in vista di essere in grado di costruire, quando che sia, una pila sperimentale ad uranio ed acqua pesante, di bassa potenza, con tutto il corteggio di laboratori specializzati per le misure e le ricerche che una tale macchina comporta" (Il CISE ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] alternato: v. dielettrico: II 129 b. ◆ [FTC] [EMG] Cifra di p.: per materiali ferromagnetici d'interesse elettrotecnico, la potenza convenz. dissipata in calore per p. ferromagnetiche a unità di massa, espressa usualmente in W/kg, in un campo d ...
Leggi Tutto
fibra òttica Guida di luce, per radiazioni nel visibile e nell'infrarosso vicino, costituita da sottili fibre flessibili di vetro, plastica, quarzo fuso o altri materiali trasparenti, di diametro dell'ordine [...] e semplicità, sono rappresentate da dispositivi a semiconduttori, e precisamente da diodi elettroluminescenti e dai diodi laser. La potenza che essi possono iniettare in una fibra è dell’ordine della decina di μW per il primo tipo, incoerente ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...