ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977; G.G. Fissore, Asti comunale, ivi, pp. 227-235; M. Abrate, Asti: potenza economica medievale, ivi, pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio dei ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Giappone e dell’Australia, sia per l’importanza acquisita dalla costa occidentale degli USA, come per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In territorio cinese grandi porti sono ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto.
Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord [...] di Germania e Austria-Ungheria fu auspicata invece da F. Naumann, nel volume Mitteleuropa (1915), quale strumento di potenza mondiale consapevole dei problemi delle nazionalità. Tra le due guerre mondiali infine, il concetto di M. si legò all ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] linea, e il volume, l’area della superficie o la lunghezza della linea.
D. energetiche
La d. di energia è il rapporto fra l’energia (potenza) dW contenuta nel volume dV e dV medesimo: w=dW/dV. Nel SI la d. di energia si misura in J/m3, mentre la d ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] la canna da zucchero, l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000.
Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno è stata di1.100 milioni di kWh.
Sebbene le industrie manifatturiere ...
Leggi Tutto
La loro superficie equivale a 37.840 kmq. La popolazione indigena è rappresentata da circa 1200 ab., in gran parte ortodossi, dei quali i 4/5 si raccolgono nelle Fox Islands. Il centro principale, Unalaska, [...] , a 65 miglia a sud dell'isola russa Komandorski, si incontrò con un gruppo navale americano, che, pur inferiore di potenza, impegnò combattimento, riuscendo ad impedire che il convoglio nemico giungesse a destinazione.
L'11 maggio 1943 una squadra ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] della casa di Borgogna a quelle dell’arcivescovo Burcardo, sotto l’alta sovranità dell’Impero; ma la potenza del suo capitolo arcivescovile crebbe rapidamente, fino a svincolarsi del tutto dalla subordinazione imperiale (1173), superando anche ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] propria politica estera. In particolare, il paese ha i più stretti legami con la Francia, che è stata per decenni potenza coloniale in Tunisia (fino al conseguimento dell’indipendenza nel 1956), e con l’Italia, per motivi di vicinanza geografica e ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] il potere (1968). Senza rinunciare completamente ai legami con l’Unione Sovietica e la Cina, il M. si avvicinò all’ex potenza coloniale e accrebbe i legami con i Paesi arabi. Traore fu eletto presidente (1979) sulla base della Costituzione del 1974 e ...
Leggi Tutto
I rapporti del Cile coi paesi vicini sono storicamente caratterizzati da tensioni, sfociate a volte in conflitti armati (come nel caso della Guerra del Pacifico, che nel 19° secolo vide opporsi le armate [...] rapporti particolarmente stretti con il Brasile, tesi a bilanciare la convivenza con vicini ostili o insofferenti alla sua potenza; dall’altro lato, una politica estera a tutto campo, proiettata in particolar modo a coltivare una vocazione agli ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...