trascendente
trascendènte [agg. Der. del part. pres. trascendens -entis del lat. trascendere "oltrepassare", comp. di trans- "oltre" e scandere "salire"] [ANM] Di qualsiasi ente che non sia algebrico. [...] nessuna equazione algebrica a coefficienti interi. I numeri t. formano un insieme che ha la stessa potenza di quella dei numeri reali (potenza del continuo); solo recentemente sono stati trovati metodi, basati sull'uso di calcolatori elettronici, per ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] funzioni e., anche per valori a≠e. La funzione exp ha varie proprietà notevoli; alcune di queste derivano dalle proprietà delle potenze, quale, per es., expx expy=exp(x+y), expx/expy=exp(x-y). Per quanto riguarda le proprietà differenziali, si tratta ...
Leggi Tutto
continuo 2
contìnuo2 [s.m. dall'agg. continuo] [ALG] Lo stesso che c. aritmetico o c. geometrico quando la mancanza di qualificazione non dà luogo a equivoci (v. oltre). ◆ [MCC] Lo stesso che sistema [...] 723 c. ◆ [ALG] Geometria del c.: denomin. data in passato alla topologia. ◆ [ALG] Ipotesi del c.: v. oltre. ◆ [ALG] Potenza del c.: la potenza dell'insieme dei numeri reali (cioè il numero cardinale dei suoi elementi) e di ogni insieme i cui elementi ...
Leggi Tutto
SIMBOLICO, CALCOLO
Fernando BERTOLINI
. 1. - Generalità. - A tutti è noto che, dovendo calcolare un'espressione come la seguente:
conviene calcolare invece la seguente:
la quale darà il logaritmo del [...] reali positivi sull'insieme dei numeri reali relativi, considerandosi nel primo insieme le operazioni di moltiplicazione, divisione, potenza d'esponente α, radice d'indice β≠0, e nel secondo insieme prendendo, come operazioni omologhe di quelle ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze non elettriche effettuate per via elettrica ...
Leggi Tutto
ottupolo
ottupòlo [Comp. di otto e polo, sul modello di quadrupolo] [ALG] Nella teoria dei campi, sorgente puntiforme tensoriale di terzo rango, schematizzabile con due momenti quadrupolari non compensantisi, [...] segno disuguale. ◆ [ANM] Termine di o.: nella teoria classica del potenziale, il termine del quarto ordine, cioè nella potenza r-4 d nella distanza r dalla distribuzione, dello sviluppo del potenziale generato da una qualunque distribuzione di poli ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di quadratini di lato r necessari per il ricoprimento cresca come una costante divisa per r elevata a una certa potenza d. Questo numero d è la dimensione di ricoprimento della superficie. Nel caso della superficie grinzosa, ci aspettiamo che d ...
Leggi Tutto
autotrasformatore
autotrasformatóre [Comp. di auto- e trasformatore] [FTC] [EMG] Trasformatore elettrico dotato, per ciascuna fase, di un solo avvolgimento di cui una parte costituisce il primario (negli [...] al primario e al secondario vale ip(k-1), essendo ip l'intensità di corrente corrispondente alla potenza applicata al primario; segue che la potenza primaria, per la quale va dimensionato l'a., è minore di quella corrispondente a un trasformatore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Holtzmann offriva un esteso commentario, chiaramente copiato, cosicché l'opera occupa 147 pagine in quarto. Per le incognite e le loro potenze Holtzmann usa una propria notazione: N, Q, QQ, QC, CC; per i numeri è usata l'abbreviazione V (che sta per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] di ciascuna è necessariamente un multiplo di 2 o di 3. Si comprende, allora, l’assenza della settima potenza e come mai anche la quinta potenza non compaia negli enunciati; allo stesso modo, è evidente l’importanza di questo punto, tanto per la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...