STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] X è Pu, e si utilizza la funzione critica ϕ, la probabilità di rifiuto è
Il problema è selezionare ϕ in modo tale da massimizzare la potenza Bf(θ) = Euf(X) per ogni θ appartenente a Θ1 sotto il vincolo Euf(X)≤α per ogni θεΘ0.
Un test che soddisfa ai ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] annoverano tra esse, oltre alle quattro o. elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione), anche l'innalzamento a potenza, l'estrazione di radice e l'estrazione di logaritmo. ◆ [ALG] O. elementari: le quattro operazioni aritmetiche ...
Leggi Tutto
volano
volano [Der. del fr. volant, da voler "volare"] [FTC] [MCC] Organo rotante con grande momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione, che serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi [...] . (equivalente all'ingl. tank circuit) del circuito antirisonante costituente il carico anodico di un tubo amplificatore di potenza a radiofrequenza in classe B o C; tale denomin. deriva dal fatto che, analogamente all'omonimo dispositivo meccanico ...
Leggi Tutto
cubo
cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] è il centro delle sfere inscritta e circoscritta. Se l è la lunghezza dello spigolo, o lato, e d=31/2l quella della diagonale, la superficie totale vale 6l2 e il volume vale l3; da questa ultima relazione deriva l'uso di chiamare c. la terza potenza. ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] corpo investito da una radiazione ondulatoria, è il rapporto, diretto oppure logaritmico, fra la potenza assorbita, cioè non trasmessa o reirradiata dal corpo, e la potenza ricevuta. Il fattore di a. specifico a unità di area di superficie del corpo ...
Leggi Tutto
temperato
temperato [agg. Part. pass. di temperare "moderato", dal lat. temperare] [ACS] Che è in relazione con il sistema musicale moderno, in cui è stato attuato il temperamento equabile della scala, [...] [PRB] Distribuzione t.: distribuzione definita sullo spazio delle funzioni che decrescono all'infinito più rapidamente di qualunque potenza. ◆ [GFS] Zone t.: nella geografia fisica e nella climatologia, le due zone terrestri tra i tropici (latitudine ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] : il modo ordinario di scrivere i numeri, nel quale il valore di ogni cifra si ottiene moltiplicando la cifra medesima per la potenza 10n, con n ordine della cifra; precis., per la parte intera n=0 (unità) per la prima cifra a sinistra della virgola ...
Leggi Tutto
L
L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] : v. operatori, indici di: IV 300 f. ◆ [ALG] Lp: è il simb. di un tipo di spazi lineari normati, tali che la loro potenza p-esima è integrabile: v. misura e integrazione: IV 5 f. ◆ [FSN] L3: Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, DELPHI, L3, OPAL ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] a. ◆ [PRB] T. statistici: particolari metodi matematici per valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test statistici. ◆ [PRB] Livello di confidenza, o significatività e potenza di un t.: v. dati, statistica dei: II 88 b. ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] e. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] C. elettrico: conduttore, filiforme o comunque molto allungato, per convogliare correnti elettriche, sia di potenza (c. per trasporto di energia: v. oltre), sia di segnale (c. per telelecomunicazioni: v. oltre). Ve ne sono di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...