monomio
monòmio [agg. e s.m. Tratto da binomio, con sostituzione di mono- a bi-] [ALG] (a) Correntemente, espressione algebrica nella quale compaiono soltanto operazioni di moltiplicazione, divisione [...] escludere quindi le estrazioni di radice, parlandosi poi di m. intero o m. fratto a seconda che gli esponenti delle potenze siano tutti positivi oppure no. ◆ [ALG] M. simili: sono quelli che hanno la stessa parte letterale, differendo soltanto per i ...
Leggi Tutto
Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] Cantor riporta, nel caso di insiemi finiti, ai numeri c. naturali. Nel caso di insiemi infiniti, il numero c. si chiama anche potenza dell’insieme. Tra i numeri c. infiniti si può stabilire una relazione di maggiore e minore, il più piccolo numero c ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] e la semplicità di uso, offrono un potente supporto allo sviluppo della simulazione. In casi particolari, in cui la potenza di calcolo richiesta è molto elevata, si ricorre all'uso di strumenti di elaborazione parallela, con lo sviluppo di sistemi ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] stazionario p(t)=dx/dt (si ricordi che m=1) è data dalla
Ora, se un processo gaussiano stazionario ξ(t) ha uno spettro di potenza A(ω), si può mostrare che il numero medio di zeri della ξ(t) per unità di tempo è dato dalla formula (detta a volte ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] forma esplicita solo in rarissime situazioni) in algoritmi che possono venire trattati e risolti da calcolatori di potenza sempre più elevata.
I modelli matematici si ottengono spesso per astrazione. Peraltro, l’innovazione richiede flessibilità, la ...
Leggi Tutto
disturbo
disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] ), oppure a emissioni interferenti. ◆ D. bianco: (a) [ELT] nella tecnica delle telecomunicazioni, d. avente densità spettrale di potenza costante con la frequenza, in contrapp. a d. colorato, per il quale tale densità varia con la frequenza; (b) [PRB ...
Leggi Tutto
ideale
ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] dalla struttura stessa. ◆ [ALG] I. primario: un i. I non banale di una struttura algebrica A tale che se a, b∈I, allora un'opportuna potenza di a o di b appartiene ancora a I. ◆ [ALG] I. primo: un i. I di una struttura algebrica A per cui se a, b∈A ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] .
Formula del polinomio
È la formula, detta anche formula di Leibniz, che generalizza la formula del binomio e dà lo sviluppo della potenza n-ma di un p.:
ove la sommatoria è estesa a tutti i valori dei numeri interi, non negativi, k1…kr, tali ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di quelli ab initio, fanno uso di parametrizzazioni suggerite da dati sperimentali, allo scopo di diminuire la potenza di calcolo necessaria. Questa, infatti, aumenta rapidamente al crescere della complessità dei sistemi molecolari studiati e dell ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] la n. rappresenta quindi il fattore essenziale nell’articolarsi del divenire, onde Hegel può parlare dell’«immane potenza del negativo».
Linguistica
Espressione, costituita da un avverbio, una congiunzione, un pronome o una locuzione avverbiale, che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...