Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'non misurabile' non è sinonimo di non infetto. La sensibilità del test biologico dipende, infatti, da due fattori: la potenza della barriera di specie tra donatore (per es., bovino) e ricevente (topo) e la quantità di tessuto inoculato, che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , caldo e freddo, umido e secco; i quattro umori corporei, sangue, flegma, bile gialla e bile nera; le tre potenze fondamentali che si riteneva governassero tutte le funzioni organiche attraverso i tre tipi di pneuma, quello vegetativo o naturale ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , si hanno soltanto vantaggi minori, quali miglior assorbimento, modificazioni nell'emivita e quindi nella durata d'azione, maggiore potenza e selettività d'azione; per questa via peraltro è stato possibile giungere anche a farmaci importanti e nuovi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] rinunciò poi a favore dei nipoti. Intelletto non originalissimo, il G. era però sagace e di ampi interessi. La potenza della sua memoria stupiva i contemporanei (cfr. L. Domenichi, Ragionamento… d'imprese, Firenze 1556, p. 91). Ariosto lo annoverò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] fra diverse popolazioni europee, metteva in guardia contro il declino demografico dell’Italia, lanciando l’idea che la potenza di una nazione fosse determinata dalla sua demografia. Un concetto che si saldò con le prospettive a favore della ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] tra altezza elevata al cubo e peso) e infine l'indice di Benn (rapporto tra peso e statura elevata a una potenza eguale al coefficiente di regressione del peso sulla statura, moltiplicato per il rapporto statura media/peso medio) che però, essendo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ).
Un altro termine di grande interesse per confrontare concezioni anatomiche vediche e āyurvediche è ojas ('vigore', 'forza', 'vitalità', 'potenza'). Nell'Atharvaveda, l'ojas è al primo posto fra le richieste alla divinità perché conceda all'uomo le ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il metro cubo; i multipli e i sottomultipli delle dette unità fondamentali si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di 10.
Modo in cui è organizzato un settore della vita di una collettività, di una nazione, o anche una sua ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 'uso degli allucinogeni (mescalina, LSD) è più complesso, in particolare se motivato dal proposito cosciente di esplorare e potenziare la mente. Al culmine dell'epidemia nel 1968, quando masse di adolescenti si diedero a sperimentare gli allucinogeni ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] mucosa intestinale: il numero di IgA che si producono per azione di questi vaccini è in stretta relazione con la potenza del vaccino e con il conseguente grado di resistenza dell'individuo vaccinato.
Le IgD sono gammaglobuline a peso molecolare 150 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...