Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] XM 777. Tali moderni pezzi di a. possono sparare a tiro teso o curvo, utilizzando cariche di lancio di diversa potenza, in funzione delle esigenze tattiche e dell’orografia del campo di battaglia. L’adozione di lunghezze di 45 e 54 calibri ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino).
Elementi costituenti
Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] presentano vantaggi nella solidità della chiusura e nel tiro a bersagli montanti.
Balisticamente i f. da caccia sono armi di modesta potenza, che, per l’impiego ormai universale di polveri infumi, non superano di molto i 350 m/s di velocità iniziale ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] volontari che affiancarono lo sforzo armato di popoli in lotta per l’indipendenza, o anche di questa o quella potenza con lo scopo di determinare una crisi internazionale attraverso cui far risorgere una Polonia libera e indipendente: le l. polacche ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] l’elemento materiale dell’uomo è destinato alla salvazione. Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in quanto materia, è strumento dell’anima.
Il dualismo c.-anima ritorna con ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] 'idea che la g. sia per antonomasia 'l'arma dei poveri'. In realtà, vi hanno fatto ricorso anche i governi delle grandi potenze; sia direttamente, in caso d'invasione del proprio territorio (come la Russia nel 1812 e nel 1941-1944, e come prevedevano ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in coincidenza della quale l’A. fu dotata di velivoli ceduti da potenze alleate e in particolar modo dagli Stati Uniti. L’A. poté così riprendere il suo sviluppo, fino alle importanti missioni ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] , erede della genovese, con la marina napoletana (1860-61) e poi con quella veneta (1866), dopo la sconfitta di Lissa era stata potenziata per opera dell’ammiraglio S. Pacoret di Saint-Bon e del generale B. Brin, tanto che nel decennio 1880-90 era ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] e tecnologiche
L'esercito professionale, dunque, si caratterizza per la sua contenuta numerosità a fronte di una elevata potenza di fuoco degli armamenti e dei mezzi in dotazione ‒ sempre più micidiali e tecnologicamente sofisticati ‒ e di una ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] quasi sempre usato il rame, in filo o in corda. La sezione dei conduttori si sceglie in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che la loro temperatura superi 70-80 °C con una temperatura ambiente di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] servono le fortificazioni, a questo serve la flotta. La minaccia del resto non proviene da una, ma da due potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. E nei confronti di quest’ultima la vulnerabilità strategica dell ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...