Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] gli Hittiti e, nell'VIII sec. a.C., fu assoggettata dal "nuovo impero" assiro. Dopo il crollo di quest'ultima potenza, trovò una sua autonomia e la conservò, entro certi limiti, anche durante l'impero persiano, rispetto al quale si poteva considerare ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] munito di un fossato e di un terrapieno aggiunti al castrum e formava con esso un unico complesso dalle capacità difensive potenziate.A partire dai secc. 11°-12° e, soprattutto, nei due successivi, si conferma nei territori a E dell'Elba l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...]
F. Cordano, Fonti greche e latine per la storia dei Lucani e Brettii e di altre genti indigene della Magna Grecia, Potenza 1971.
F.G. Lo Porto, Civiltà indigene e penetrazione greca nella Lucania orientale, in MonAnt, 48 (1971- 73), pp. 149-250 ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] era completamente distrutto. Dopo un breve periodo di predominio cimmerico, emerse il regno di Lidia, con capitale Sardi, ma la sua potenza ebbe breve durata: il re lidio Aliatte riuscì ad arginare la spinta dei Medi, ma Ciro ebbe ragione di Creso e ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] si uccide (63 a. C.). Fu uomo di mirabile energia, ma spietato, e quasi simbolo dell'ellenismo in lotta contro la potenza romana (cfr. le parole di Velleio Patercolo, 2, 18).
Nella ricca serie monetale il ritratto ci appare improntato a un temperato ...
Leggi Tutto
Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994
CITERA (Κύϑηρα, Cythera)
Red.
Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] locale, due coppe d'argento e poi ceramica micenea del Tardo Elladico II A che sembrerebbe attestare un declino della potenza e un dominio miceneo nell'isola. Si hanno tombe a camera, alcune addentrate in grotte naturali costiere con ceramica minoica ...
Leggi Tutto
BOSANQUET, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] di un'evidenza quasi scultorea, con le grevi spalle, i crani bassi e schiacciati, posseggono un inconfondibile accento di chiusa, compatta potenza.
Bibl.: R. C. Bosanquet, in Journ. Hell. Stud., XIX, 1899, p. 169; E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, n. s ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] chiuso a sud dalla bassa collina dei Templi; all’interno di tale perimetro di 12 km circa la città accrebbe la sua potenza nel corso dei secoli. Punto di partenza per la conoscenza della topografia della città greca è un passo di Polibio (IX, 27 ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...]
Il realismo, la rinuncia, la malinconia per quello che poteva essere e non è stato, l’aggressività blasfema, il desiderio di potenza, il senso incombente e intimo di un abbandono che può essere l’ultimo, sono gli elementi più tipici della menta-lità ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] città in funzione economica o difensiva. Dalla fine del 5° sec. in poi, mentre Taranto si affermava come massima potenza nelle frequenti contese tra le città italiote, si profilava il pericolo delle popolazioni indigene (Sanniti, Lucani, Bruzi) che ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...