• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [10723]
Archeologia [449]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Diritto [403]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] stata introdotta in Cambogia solo dopo il XVI secolo. Da sukhothai ad ayutthaya (xiii-xviii sec.) Il declino della potenza Khmer intorno alla metà del XIII secolo permise all'élite Tai ‒ agricoltori e guerrieri stanziati nella media e bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del metallo, magari sotto l’egida di strutture religiose. L’inevitabile incontro con le marinerie semitiche può aver potenziato la mobilità e la penetrazione dei commerci ciprioti (come dimostrano le ceramiche e gli oggetti bronzei recuperati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] è in riposo come negli animali colossali a guardia dei palazzi assiri, la figura è elasticamente tesa, il movimento in potenza aumenta la ferocia, al contrario di quanto succede nei prototipi orientali in cui la ferocia è così accentuata che perde ... Leggi Tutto

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] saturazione (equazione di Kelvin). D'altra parte, il flusso del liquido nei capillari è direttamente proporzionale alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). Sono i pori più piccoli, dunque, che governano l'assorbimento capillare, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico Antonio Giuliano Il periodo geometrico Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] più antiche tradizioni, come ad esempio Atene, meno avevano partecipato del fenomeno della colonizzazione, fiduciose nella propria potenza, subirono una flessione culturale ed economica almeno per una generazione. Non è il caso di spiegare il perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] cinese, attraverso il passo di Khyber, verso Barbarikon alle foci dell'Indo. Non vi ha dubbio che molta della loro potenza i Kuṣāṇa la fondarono sul loro ruolo di felici intermediari tra la regione cinese del Pamir e la Mesopotamia meridionale. E ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Medio Elladico, la presenza di un insediamento. Durante il periodo miceneo E., a causa della sua importanza strategica, acquisì potenza e fu avversaria di Atene, con cui entrò in guerra. Al termine delle ostilità, E. si ritrovò totalmente subordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] illirica e danubiana, fino all’Asia Minore. Dall’inizio del III secolo, gli scontri militari con Roma e con altre potenze (i Greci, gli Attalidi, i Traci, i Daci) portarono a un ridimensionamento progressivo e inarrestabile di tale vasto territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

NEW YORK. - Metropolitan Museum of Art

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEW YORK N. E. Scott K. C. Wilkinson D. von Bothmer W. H. Forsyth A. Priest Metropolitan Museum of Art. - 1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] il suo pannello centrale, che raffigura la visita di Wen Shu (Manjusri) a Wei Mo Ch'i (Vimalakirti). È di grande potenza e magnificenza (Kûmmel, Jörg Trübner zum Gedächtnis, p. 122, tavv. 62, 63). Uno dei monumenti più ammirati della scultura cinese ... Leggi Tutto

ARETINI o ARRETINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARETINI o ARRETINI, Vasi A. Stenico La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] di essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle maestranze, la potenza economica dei proprietarî e la forma di lotte e di concorrenza per l'acquisto e il mantenimento dei mercati, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 45
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali