• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2342 risultati
Tutti i risultati [10723]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Urukagina

Enciclopedia on line

Urukagina Re sumerico di Lagash, nella Mesopotamia meridionale (2350 a. C. circa). Dalle sue iscrizioni si apprende che emanò leggi di riforma, cercando di ridurre la potenza dell'influente e ricca casta sacerdotale [...] del suo regno. A lui risalgono alcuni bassorilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – SUMERICO – LAGASH

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] della disciplina e del decoro (come nel caso della chiesa di S. Stefano "in medio lupanaris publici"), il potenziamento del numero dei canonici della cattedrale e il controllo dell'importo delle prebende, il favore concesso agli Ordini mendicanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

CARACCIOLO, Antonio Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Antonio Carmine ** Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] a Venezia, sono abbastanza oscuri, ma in quell'epoca - si era agli inizi del 1735 - Carlo cercava di ottenere dalle altre potenze il riconoscimento del suo possesso del Regno. È molto verosimile quindi che il C. si fosse recato presso la Repubblica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Temìstocle

Enciclopedia on line

Temìstocle Politico e generale ateniese (n. circa 530-525 - m. 460 circa a. C.). T. fu tra i principali artefici della vittoria greca sui Persiani e il creatore della potenza ateniese. Dotato di un fine intuito politico, [...] di Atene, con l'intento di favorire la costituzione della potenza navale ateniese, benché l'audace politica marittima fosse avversata dai fabbricassero 100 triremi. Così Atene divenne la prima potenza marittima della Grecia e T. poté preparare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GUERRE PERSIANE – ESTRADIZIONE – ARTASERSE I – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temìstocle (3)
Mostra Tutti

Astìage

Enciclopedia on line

Astìage Ultimo re dei Medi (584-550 a. C.) figlio di Ciassare. Diede in moglie la figlia Mandane all'achemenide Cambise I, per neutralizzare la sorgente potenza persiana; ma il nipote Ciro, re di Anzan, gli mosse [...] ugualmente guerra, e lo vinse nel 550, annettendo la Media al regno di Persia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DEI MEDI – ACHEMENIDE – CIASSARE – ASTIÀGE – MANDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astìage (2)
Mostra Tutti

Tigrane I

Dizionario di Storia (2011)

Tigrane I (o II, seguendo un diverso computo) Re dell’Armenia (n. 95-m. 54 a.C.). Portò il suo regno all’apogeo della potenza. Si alleò con Mitridate e occupò per lui la Cappadocia, cacciandone il re [...] Ariobarzane, il che provocò l’intervento dei romani. In seguito recuperò la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, la Migdonia e l’Osroene, rese tributari i re d’Iberia, d’Albania e dell’Atropatene e altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gulácsy, Irén, sposata Pálffy

Enciclopedia on line

Scrittrice ungherese (Lázárföldpuszta 1894 - Budapest 1945), giornalista, romanziera, commediografa, morta durante l'assedio di Budapest. Il suo stile vigoroso e robusto si distingue per grande potenza [...] espressiva e per drammatica forza evocativa. Fra le sue opere emergono: Förgeteg ("Tempesta", 1914); Hamueső ("Pioggia di cenere", 1925); e i romanzi storici: Fekete vőlegények (1927; trad. it. Il bisonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

Ivan il Terribile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ivan il Terribile Silvia Moretti Il primo zar di Russia A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] toccò punte di persecuzione e terrore ‒ e l'espansione territoriale dell'impero lungo tre principali direttrici (Asia centrale, Caucaso e Siberia) Ivan IV ha lasciato un'impronta profonda nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI POLIZIA – MICHELE ROMANOV – COSTANTINOPOLI – EUROPA MODERNA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan il Terribile (3)
Mostra Tutti

al-Mustansir, Abu Tamim

Dizionario di Storia (2010)

al-Mustansir, Abu Tamim Califfo fatimide d’Egitto (n. 1029-m. 1094). Salito al trono nel 1036, il suo lungo regno segnò l’apogeo della potenza fatimide (nel 1059 fu per un momento riconosciuto califfo [...] persino a Baghdad) e dell’ismailismo, ma conobbe anche gravissime crisi interne causate dallo strapotere dei mercenari turchi e berberi. Questi furono infine repressi grazie all’energico visir armeno Badr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Micaèl Sehùl

Enciclopedia on line

Dignitario etiopico, vissuto nel sec. 18º (m. 1778). Signore del Tigrè, sua patria, abile e battagliero, estese il suo dominio su molte regioni contermini. Con la potenza conquistatasi seppe predominare [...] alla corte etiopica in Gondar, di cui a un certo momento divenne arbitro, facendo uccidere un re ed eleggerne un altro da lui favorito. Battuto poi da altri feudatarî, si ridusse al governo del suo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONDAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 235
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali