• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2342 risultati
Tutti i risultati [10723]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Filippo il Buono duca di Borgogna

Enciclopedia on line

Filippo il Buono duca di Borgogna Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera. Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni,  [...] ) e per l'acquisizione di province, ducati e contee (fra il 1429 e il 1443) fece salire la Borgogna al rango di potenza europea. Fu anche un mecenate delle arti e della cultura. Vita e attività Successe nel 1419 al padre, il cui assassinio lo rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo il Buono duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

Cantor, Georg

Enciclopedia on line

Cantor, Georg Matematico tedesco (Pietroburgo 1845 - Halle 1918); prof. all'univ. di Halle dal 1872 al 1905. È stato uno dei matematici più acuti del sec. 19º, le cui idee, spesso contrastate all'inizio, hanno rivoluzionato [...] l'insieme dei numeri interi e quello dei numeri pari; così pure i punti di un quadrato formano un insieme che ha potenza uguale all'insieme formato dai soli punti di un suo lato. Dopo l'analisi della nozione d'infinito compiuta dal C., il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERO CARDINALE – INSIEME INFINITO – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantor, Georg (2)
Mostra Tutti

Valduga, Patrizia

Enciclopedia on line

Valduga, Patrizia Poetessa italiana (n. Castelfranco Veneto 1953). Traduttrice raffinata, tra gli altri, di J. Donne, Molière, S. Mallarmé, L. F. Céline, impegnata in una personale e intensa ricerca stilistica, ha adibito [...] ). La sua poesia, dominata da immagini erotiche e funebri spesso crude, ha al proprio centro l'esplorazione senza infingimenti della potenza del desiderio, di cui le pulsioni di morte non rappresentano che l'inevitabile rovescio. Tra le sue raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORSIA DEGLI INCURABILI – CASTELFRANCO VENETO

Gedimino, granduca di Lituania

Enciclopedia on line

Uno dei fondatori del vasto stato lituano, che estese verso l'E e il S grazie a conquiste e a matrimonî dei suoi figli. Durante il suo governo (1316-41) sorsero i più importanti centri lituani, fra cui [...] diffusione del cristianesimo, sia di rito cattolico sia di rito greco ortodosso. Egli trasformò la Lituania in una forte potenza militare e divenne amico dei granduchi di Mosca; col re di Polonia Ladislao Łokietek nel 1325 concluse un'alleanza contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI TEUTONICI – CRISTIANESIMO – POLONIA – VILNA – MOSCA

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Bartolomeo Concini aveva cercato di nobilitare la sua casa occultando le umili origini; rafforzava inoltre presso la corte medicea la potenza della sua famiglia, dopo che, con l'ascesa al trono di Francesco I, l'influenza del padre si era ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Niccolò Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Niccolò Filippo Gino Franceschini Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] il vicariato della Massa Trabaria, rinnovando a quanto sembra la concessione per quattro anni consecutivi. Ma quando la crescente potenza del legato indusse i Brancaleoni a una pacificazione con i loro antichi nemici, i Montefeltro, il B. spinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Filippo II re di Spagna

Enciclopedia on line

Filippo II re di Spagna Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] di Enrico IV, la sua Invincibile Armata, inviata contro l'Inghilterra, fu distrutta dalla tempesta (1588) e crollò così la potenza marittima spagnola. La stessa Chiesa reagiva al tentativo compiuto da F. di farla suo strumento di politica. Così F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ENRICO II DI FRANCIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ELISABETTA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo II re di Spagna (3)
Mostra Tutti

Drengòt

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] Napoli; ebbe la contea di Aversa, della quale poi fu investito da Corrado II, e determinò il nascere della potenza normanna in Italia. Così, per aver appoggiato l'insurrezione pugliese contro i Greci, ottenne Siponto, mentre suo fratello Asclettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV DI NAPOLI – DROGONE D'ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE – CONTEA DI AVERSA – GUAIMARIO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drengòt (1)
Mostra Tutti

Owen, Clive

Enciclopedia on line

Owen, Clive Owen, Clive. – Attore cinematografico britannico (n. Coventry 1964). Diplomato alla Royal academy of dramatic art nel 1987, ha debuttato nella recitazione cinematografica l’anno successivo, ottenendo ampia [...] up (2007; Shoot’em up - Spara o muori!, 2008) e  (2009). Attore versatile, dotato di grande fisicità e potenza espressiva, tra le sue interpretazioni successive occorre citare quelle nelle pellicole cinematografiche Killer elite (2011), Shadow dancer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owen, Clive (1)
Mostra Tutti

Ryžova, Varvara Nikolaevna

Enciclopedia on line

Attrice (Mosca 1871 - ivi 1963). Esordì al Piccolo Teatro di Mosca in drammi di A. N. Ostrovskij, di cui fu sempre, nel corso della sua lunga carriera teatrale, una delle più acute e fini interpreti (Ulita [...] basta un po' di semplicità, ecc.). Tra le altre parti (più di 250 fino al 1940) sostenute dalla R. vanno ricordate quella di Akulina in La potenza delle tenebre di L. N. Tolstoj e quella di Liza in Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: A. N. OSTROVSKIJ – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 235
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali