• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
403 risultati
Tutti i risultati [10724]
Diritto [403]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]

BABILONIA E ASSIRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dea Istar di Ninive ed è in corrispondenza con questo re di Egitto. Appena sotto Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal giogo dei Mitanni e a distruggere quasi il loro impero. Verso la Babilonia egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – PRIMO IMPERO BABILONESE – SCRITTURA CUNEIFORME – CULTO DEGLI ANTENATI

quattro potenze, Trattato delle

Dizionario di Storia (2011)

quattro potenze, Trattato delle Patto sottoscritto il 13 dic. 1921 da USA, Inghilterra, Francia e Giappone; faceva parte degli accordi conclusi durante la Conferenza di Washington per la sicurezza del [...] i contraenti al mutuo rispetto dei loro diritti sui possedimenti insulari nella zona del Pacifico e alla consultazione reciproca, sia per risolvere eventuali controversie sia in caso di minaccia a questi possedimenti da parte di un’altra potenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INGHILTERRA – GIAPPONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quattro potenze, Trattato delle (1)
Mostra Tutti

DIPLOMAZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] e in nome del quale a Nystadt (1721) si degrada la Svezia e si fa entrare la Russia nel novero delle maggiori potenze, a Vienna (1738) si sopiscono le rivalità per la successione polacca, e ad Aquisgrana (1748) si compongono quelle per la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOMAZIA (5)
Mostra Tutti

omologazione

Enciclopedia on line

In genere, l’atto con cui un’autorità o un organo competente riconosce legittimo, valido qualche cosa. O. di un prototipo Atto ufficiale con il quale le caratteristiche e le prestazioni di un motore, un [...] del sistema di direzione, accertamento dei pesi e della relativa ripartizione sugli assi, controllo dei dispositivi di frenatura e dei pesi massimi ammessi sui pneumatici, determinazione della potenza massima del motore e del corrispondente consumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ed estesa la pro- pria competenza fino al punto di comprendervi il diritto di dichiarar guerra, ebbe momenti di grande potenza, arrivando a riunire intorno a Lubecca, Brema e Amburgo, nel XIV secolo, più di cinquanta città tra costiere e interne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

ATOMICA, Non proliferazione

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] in futuro nell'accessione all'energia atomica; i paesi non allineati insistettero per un legame fra non proliferazione e impegno delle potenze nucleari a ridurre il loro arsenale atomico. La firma del trattato giunse il 1° luglio 1968, dopo un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – FRANCOFORTE SUL MENO – ALLEANZA ATLANTICA – ARMAMENTO NUCLEARE – ENERGIA ATOMICA

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] " egli diceva al doge "il corso d'una sola delle loro campagne restituirà sotto le loro leggi tre regni che tutta la potenza degl'infedeli non ha potuto levarvi che apena nel corso di tre secoli" (184). L'Amelot de Gournay sbagliava, l'adesione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

burocrazia

Enciclopedia on line

L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali. Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] b. fu coniato dall’economista francese Vincent de Gournay nella prima metà del 18° sec. proprio per stigmatizzare la potenza crescente dei funzionari pubblici nella vita politica e sociale, che configurava una vera e propria forma di «governo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ANTICO EGITTO – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – SOCIALISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su burocrazia (7)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1° ottobre 1273 è scelto Rodolfo d'Asburgo, il quale, come i suoi successori immediati, si disinteressa dell'Italia. Qui, la potenza di Carlo d'Angiò è ormai pericolosa per il papa, malsicuro nella stessa Roma, dove pure Gregorio X è ritornato. E un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

CARAFA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Alfonso Adriano Prosperi Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame. All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] il quale vedeva in lui come un figlio adottivo da far crescere a propria immagine per affidargli la tutela della potenza famigliare. Subito dopo l'ascesa al pontificato del prozio, si cominciò quindi a parlare per lui del cardinalato. Nel concistoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ORTENSIO ABBATICCHIO – FERDINANDO D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali