Biologia
In biologia molecolare, regolazione della fine della trascrizione dell’RNAm, coinvolta nel controllo dell’espressione di alcuni operoni batterici. L’a. è ben conosciuta nella trascrizione dell’operone [...] nel mezzo; in particolare, in elettronica, il dispositivo atto a determinare un’a., fissa o regolabile, del livello di potenza della corrente che fluisce in un circuito. L’attenuatore più semplice è costituito da un resistore o, nel caso più ...
Leggi Tutto
HEISENBERG, Werner
Fisico, nato a Monaco il 5 dicembre 1901. È dal 1927 professore di fisica teorica a Lipsia; nel 1933 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica.
È uno dei fondatori della [...] quelli dell'effetto Zeeman anomalo, della teoria del ferromagnetismo e soprattutto dell'atomo d'elio, scoglio insuperabile per la quantistica di Bohr- Sommerfeld, in cui il H. stesso ha provato la fecondità e la potenza dello strumento da lui creato. ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] nel passato (poiché la temperatura cresce con l'inverso della scala dell'Universo e la densità con l'inverso della terza potenza). A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura e densità erano tali (rispettivamente circa 10⁹ K e circa ...
Leggi Tutto
teoria di van der Waals
Simone Gelosa
Teoria formulata alla fine dell’Ottocento da Johannes Diderik van der Waals per interpretare il comportamento di stato dei fluidi reali tenendo conto delle interazioni [...] analiticamente mediante una relazione nota come potenziale di Lennard-Jones. Essa contiene due termini: uno inversamente proporzionale alla sesta potenza della distanza, relativo alle forze attrattive, e uno inversamente proporzionale alla dodicesima ...
Leggi Tutto
bilancio termico globale
Massimo Bonavita
Differenza tra la radiazione che arriva dal Sole sul nostro pianeta (essendo le altre fonti – Luna, calore geotermico, calore prodotto dalle attività umane [...] radiazione termica infrarossa (che viene percepita come calore). La radiazione termica emessa è proporzionale alla quarta potenza del corpo che irraggia, cosicché all’aumentare della temperatura della superficie terrestre la quantità di calore emessa ...
Leggi Tutto
diffusione di Rayleigh
Massimo Bonavita
Processo fisico nel quale la luce (o altra radiazione elettromagnetica) è diffusa da piccole particelle approssimativamente sferiche. Lord John W. S. Rayleigh [...] del diffusore, θ l’angolo di diffusione, R la distanza rispetto al diffusore. La dipendenza dall’inverso della quarta potenza della lunghezza d’onda indica che la diffusione è molto più intensa per radiazioni di alta frequenza (piccola lunghezza d ...
Leggi Tutto
ideale
ideale [agg. e s.m. Der. di idea] [LSF] Di ente, dispositivo, ecc. che s'adegua a schematizzazioni cui corrispondono proprietà non sempre realizzabili in pratica, e quindi contrapp. a reale, effettivo, [...] dalla struttura stessa. ◆ [ALG] I. primario: un i. I non banale di una struttura algebrica A tale che se a, b∈I, allora un'opportuna potenza di a o di b appartiene ancora a I. ◆ [ALG] I. primo: un i. I di una struttura algebrica A per cui se a, b∈A ...
Leggi Tutto
torchio
tòrchio [Der. del lat. torculum "strettoio", da torquere "torcere"] [MCC] Nome di varie macchine operatrici per esercitare pressioni relativ. grandi: (a) t. meccanico, o a vite, costituito da [...] verso una piattaforma fissa) è molto maggiore di quella esercitata sul pistone piccolo (pistone di comando); nei t. di potenza media e grande manca il pistone del cilindro piccolo e la pressione di comando è ottenuta in questo cilindro mediante una ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di quelli ab initio, fanno uso di parametrizzazioni suggerite da dati sperimentali, allo scopo di diminuire la potenza di calcolo necessaria. Questa, infatti, aumenta rapidamente al crescere della complessità dei sistemi molecolari studiati e dell ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] regime relativa all’incidenza di efficienza aerodinamica massima; la v. limite in affondata è la v. massima in affondata a spinta o potenza nulla; la v. minima (o v. di stallo) è la v. di un velivolo relativa all’incidenza di portanza massima; la v ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...