Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] =a; nel secondo caso si deve invece risolvere l’equazione bx=a. Nel primo caso l’incognita è costituita dalla base della potenza, nel secondo invece l’incognita è l’esponente. La ricerca della radice n-esima di un numero intero positivo conduce a un ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] MTR] Nella fotogrammetria, sinon. di prospettografo. ◆ [ELT] T. a larga banda: t. elettrico, di piccola o piccolissima potenza, per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) o di telecomunicazione, spec. se impulsivi, caratterizzati da uno ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] di un dato intervallo di magnitudo. Se si riportano questi dati in un grafico, si osserva un andamento a legge di potenza. Infatti, per una zona estesa di magnitudo possiamo approssimare questo istogramma con una funzione del tipo
[10] N(M) = C∙M ...
Leggi Tutto
raddrizzamento
raddrizzaménto [Atto ed effetto del raddrizzare] [OTT] Nella fotogrammetria, la correzione dell'inclinazione delle immagini dovuta alla ripresa, spec. da un aeroplano. ◆ [OTT] R. differenziale: [...] [EMG] R. di una corrente alternata: conversione della corrente alternata in una corrente unidirezionale (corrente raddrizzata), attuata mediante raddrizzatori: v. elettronica di potenza: II 357 d. ◆ [MCC] Teorema del r.: v. sistemi dinamici: V 289 b. ...
Leggi Tutto
Sylow
Sylow 〈sü´lou〉 Peter Ludwig Mejdell [STF] (Cristiania, odierna Oslo, 1832 - ivi 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Cristiania (1897). ◆ [ALG] Primo teorema di S.: se un gruppo ha ordine divisibile [...] per pr, con p numero primo, esso contiene sottogruppi di ordine pr. ◆ [ALG] Secondo teorema di S.: se pm è la massima potenza di un numero primo p che sia divisore dell'ordine di un gruppo G, i sottogruppi di G di ordine pm sono trasformabili l'uno ...
Leggi Tutto
pentasferico
pentasfèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di penta- e sferico] [STF][ALG] Particolare sistema di coordinate, ora di interesse soltanto storico, introdotto da G. Darboux nel 1887 e basato su cinque [...] sfere di riferimento, di cui una immaginaria; le cinque coordinate di un punto sono i rapporti tra il raggio di ogni sfera e la potenza del punto rispetto a questa e hanno la proprietà che la somma dei loro quadrati è identicamente nulla. ...
Leggi Tutto
turbina
turbina [Der. del fr. turbine, dal lat. turbo -inis "vortice"] [FTC] [MCC] Macchina motrice od operatrice a fluido costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili [...] sagomati (pale): il rotore, detto anche girante, è l'elemento che riceve energia dal fluido utilizzandola per generare potenza meccanica. Il termine, che nell'uso tecnico è equivalente a quelli di turbomacchica motrice e di turbomotrice, è da ...
Leggi Tutto
regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] una certa rapidità e con approssimazione sufficiente in molte applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, estrazione di radice, e altre, caduto rapidamente in disuso dopo l'introduzione (circa 1980) delle ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo [Comp. di sotto- e multiplo] [ALG] Di un numero, un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc. che entri nel primo per un numero intero di volte. ◆ [MTR] S. di un'unità [...] quelli CGS e SI) ottenuta da un'unità principale dividendola per una potenza intera di 10 (per le unità SI i s. sono ottenuti, con qualche eccezione tra 10-3 e 103, dividendo per potenze di 10 il cui esponente sia un multiplo di 3, attualmente sino ...
Leggi Tutto
tricotomia botanica Tipo di ramificazione a cima, nel quale l’asse principale reca 3 rami sottostanti all’apice, che termina con un fiore o con un’infiorescenza (per es., nell’oleandro) o con una gemma [...] , che si escludono a vicenda: a) I ed E hanno la stessa potenza, cioè si può stabilire una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi; b) I ha potenza maggiore di E; c) I ha potenza minore di E; mentre per insiemi finiti la t. è evidente, nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...