Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo quindi, almeno all’istante che si considera, potenza negativa. In relazione all’economia di funzionamento di una macchina, le r. si distinguono in r. utili e r. passive ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] per es. nei velivoli in quota per la ridotta pressione dell’aria esterna e nei motori da competizione per l’elevata potenza specifica richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione) l’a. avviene, di solito, a opera di compressori, per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] loro distribuzione nel regno dei viventi. Si hanno peraltro anche antigeni artificiali, sintetici.
Si è visto che per le proteine la potenza antigene e la sua "valenza" (cioè la capacità di offrire uno o più luoghi di legame agli anticorpi) è data ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] di scorie e sarebbe inattuabile per l'elevatissimo costo economico. Attualmente, fonti alternative di energia di grande potenza sono costituite solo dalle centrali nucleari, che in alcuni paesi sollevano una serie di perplessità per motivi di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] impiegati per studi di psicologia. Nella pratica corrente, i sistemi di analisi di frequenza, integrati dagli spettri di potenza e dalle correlazioni, vengono oggi utilizzati per condensare i dati EEG ai fini della loro archiviazione e per agevolare ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] (1098), che incarnano, rispettivamente, l'austerità della fase costitutiva della Regola, il risvolto mondano dell'apice della potenza monastica e l'esigenza di un rinnovo della spiritualità delle origini. La diffusione degli Ordini mendicanti, legata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] per i medici ‒ della variabilità che i preparati oppiacei comunemente in uso presentavano in termini di qualità e di potenza. Intravide inoltre nuove prospettive per la chimica, prevedendo che essa sarebbe stata ben presto in grado di individuare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] rinascimentale presupposto che fosse possibile studiare meglio la natura, cogliere più facilmente i misteriosi procedimenti della sua potenza creatrice nelle forme o prodotti estremi, cioè appunto in quelli più rari e insoliti.
Aldrovandi era solito ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] sanguigni rappresenta certamente quello fondamentale, dato che nell'equazione di Poiseuille esso risulta presente alla quarta potenza: piccole variazioni di raggio saranno quindi in grado di provocare variazioni relativamente elevate della resistenza ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] inconscia, considerata come luogo matriciale di produzione e organizzazione di esperienza psichica, di 'realtà' psichica, di potenza traumatica, la cui corrispondenza con la realtà dei fatti non può essere garantita da alcun criterio derivativo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...