Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] totali. La dissociazione è regolata dalla legge dell’equilibrio chimico, per cui a ogni e., a una certa la preparazione di metalli che a causa del valore del loro potenziale di riduzione non possono essere preparati in soluzione acquosa (Al ...
Leggi Tutto
In genetica, l’insieme dei processi chimico-fisici che portano a una mutazione. Gli agenti mutageni sono composti chimici (m. chimica) e radiazioni (m. fisica).
La classe dei mutageni fisici è costituita [...] che possono essere mutagene: per es., circa 70.000 specie chimiche sintetiche sono usate nel commercio e un terzo di esse un mutageno con il suo effetto. Nell’uomo un potenziale mutageno ingerito passa attraverso le varie modificazioni che avvengono ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica che si basa sulla misura della forza elettromotrice di una cella costituita da un elettrodo indicatore e da un elettrodo di riferimento. In base alla teoria elettrochimica di [...] inserito in un circuito comprendente una batteria a: la differenza di potenziale fra il cursore k di d e il morsetto e vale 2), è costituito fondamentalmente da un elemento resistivo a (chimico oppure a filo), facente capo a due terminali (estremi) ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] da un polo all’altro. Uno i. si indica con il simbolo chimico dell’atomo o del gruppo atomico, portante in alto a destra tanti + cioè a potenziale minore, e quelli negativi (anioni) dirigendosi verso le regioni anodiche, cioè a potenziale maggiore, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume [...] I notevoli insediamenti produttivi (in primo luogo, settori siderurgico, meccanico e chimico) sorti nel suo territorio fin dall’ultimo quarto del 19° sec., sfruttando l’alto potenziale energetico assicurato dalle acque dei fiumi Nera e Velino, sono ...
Leggi Tutto
Denominazione di vari dispositivi mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse. Hanno pure, genericamente, il nome di s., o diaframmi s., corpi come lastre, tubi, involucri ecc., aventi [...] diverse: così, per le separazioni chimico-fisiche si adoperano distillatori, evaporatori, assorbitori elettrodi piani e paralleli ai quali è applicata un’alta differenza di potenziale. Le particelle, soggette nel s. a una forza trasversale eE, ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] anni 1970, negli USA, vi fu un acceso contrasto originato dai risultati di esperimenti che misero in evidenza una sua potenziale cancerogenicità e che portò la FDA (Food and Drug Administration) a chiederne il bando. Tuttavia il suo uso fu consentito ...
Leggi Tutto
Mechoulam, Raphael. – Biologo e chimico israeliano (Sofia 1930 - Gerusalemme 2023). Di origini bulgare, docente dal 1972 alla Hebrew University School of Pharmacy di Gerusalemme, ha condotto imprescindibili [...] a fattori di stress neurodegenerativi, immunologici e nutrizionali. Le ricerche di Mechoulan hanno consentito di identificare il potenziale terapeutico della Cannabis nella soppressione del dolore in pazienti oncologici e la sua utilità in alcune ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] essenzialmente costituito da un elettroscopio a determinato potenziale. Per determinare la radioattività, si fa attraversare tenerla in quel conto che merita.
Delle proprietà fisiche e chimiche dell'acqua trattano altre parti di questo articolo. Qui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] variazioni nella struttura delle proteine di canale, in risposta a un agente chimico (canali chemiodipendenti) o a una modificazione del potenziale di membrana (canali potenziale-dipendenti).
La ricerca sui pori ionici di membrana è assai complessa ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...