L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] tecnologia, nelle sue differenti configurazioni, è caratterizzata dall'avere una elevata efficienza nella conversione dell'e. potenzialechimica dell'idrogeno in e. elettrica e rappresenta, senz'altro, uno strumento fondamentale per accelerare la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] milioni di trattori; con abbondanza si usano i fertilizzanti chimici, nel quadro di una pianificazione che tende a ricavare il 1968, 11,8%).
Con il crescente sfruttamento del potenziale produttivo si verificò una parallela forte richiesta di mano d ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] del vino stesso (pastorizzazione ponderata).
La stabilizzazione chimica ad opera del freddo si realizza oggi con vino. - Nel decennio dal 1950 al 1959, il potenziale vitivinicolo mondiale si è incessantemente accresciuto (tab.1). Considerando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] i polimeri, costituiti da lunghe catene di gruppi chimici che arrivano a dimensioni delle centinaia di nanometri sensibili sono stati chiamati camaleonti e offrono uno straordinario potenziale come strumenti diagnostici (Gaits, Hahn 2003; Sato, Ozawa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] di attività economica da parte dello stato, che potenzialmente può rivoluzionare l'intero quadro dei soggetti pubblici operanti degli elaboratori, del materiale elettrico ed elettronico, della chimica e il settore degli autoveicoli, nei quali è ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , D'Agostino 1993), che sta evidenziando l'impatto, potenzialmente distruttivo, sulle metodologie e sulle tecniche della conservazione, di discipline quali l'ingegneria e la chimica. Queste fondamentali branche del sapere tecnico-scientifico, di per ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] funzionale di queste aree.
Rilascio del neurotrasmettitore
La trasmissione chimica dell'impulso nervoso da un n. all'altro (o però, gli astrociti non sono in grado di generare potenziali d'azione (essendo privi di canali Na+ voltaggio-dipendenti ...
Leggi Tutto
di Pierfausto Seneci
Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] la singola unità con cui si ha a che fare in chimica combinatoria. Essa è costituita da un numero di componenti che fra questa metodologia, genetica e biologia ha aperto enormi potenzialità alla ricerca farmaceutica. Di seguito ha luogo la ricerca ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] di poco l’efficacia di altri trattamenti. Anche il potenziale numero dei pazienti che ne possono beneficiare è importante, tanto biologico, per i quali non si può garantire un’uguaglianza chimica, ma solo un’equivalenza di attività.
Nel primo tipo, ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] superficie metallica o semimetallica; applicando una differenza di potenziale elettrico tra punta e substrato viene misurata una corrente ., se è una molecola coniugata o forma un legame chimico con la punta, l'immagine STM permette di localizzarla ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...