1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] deformazione, senza cambiamento alcuno di stato fisico o chimico, se per definirne lo stato attuale basta conoscerne la posizione di questi in rapporto al primo.
L'energia potenziale elastica potrà dunque scriversi:
l'integrale essendo esteso a tutto ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] proprietà è assai utile nelle ricerche di chimico-fisica che hanno per oggetto il rilievo un galvanometro (fig. 9). Se fra i due punti B e D la differenza di potenziale è nulla, nel galvanometro non passa corrente: si ha per la prima delle leggi di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] conosciute, in genere a stramazzo; metodo chimico consistente nel riconoscere la diluizione che subisce divq = 0. I due vettori i e q dipendono tutti e due da un potenziale e sono tutti e due a divergenza nulla, se il mezzo sia omogeneo, nel qual ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] meno lunga, per la registrazione continua di parametri fisici e chimici dell'aria e dell'acqua, ivi compreso il vento, il vegetale presente anche per stimare il tasso di fotosintesi potenziale e di produzione primaria; quest'ultima può inoltre essere ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] minore sarà l'energia sviluppata a ogni scoppio. Così, per es., il potenziale termico scende nel caso della benzina da 900 (a 0°) a 664 non è privo di inconvenienti per i fenomeni di corrosione chimica cui dànno luogo a caldo i composti di piombo, a ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] , in realtà, la natura del residuo è sempre mal definita in chimica, in quanto, se una parte del carbonio vi si trova allo il forno può assorbire 1400 Amp. con una differenza di potenziale agli estremi del forno di 200 Volta. Durante la grafitazione ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] e hanno, anche, notevole valore concettuale.
Il potenziale del campo gravitazionale terrestre (CGT) si scrive:
I generatori di spinta d'impiego pratico possono essere di tipo chimico (e in tal caso l'aggravio di combustibile necessario può rivestire ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (n. 1926) e R. Filliou (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di il forte problema di uno sfruttamento ottimale delle potenzialità offerte da strumenti e mezzi d'indagine, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] sec. a.C., una classe aristocratica dotata di alto potenziale economico.
Fenomeno generalizzato fra 7°-6° sec. a nn. 37-38, 1986.
Tecniche di analisi chimico-fisica
In passato i metodi di analisi chimica pur poco sensibili, ed efficaci solo con ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] natura allergica. Uno dei problemi più critici, anche se potenziale, nell'impiego di vaccini vivi per il controllo di mutazionale del cancro (Th. Boveri, 1914) a causa di agenti mutageni chimici e fisici.
Bibl.: D. B. Davis e altri, Microbiology, New ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...