SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] molti casi c'è una pressoché totale sostituibilità (effettiva o potenziale), come in quello delle materie prime e dell'energia, di ossidazione), e così via. Del resto i processi chimico-fisici di trasformazione della materia obbediscono al ben noto ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] dal settore automobilistico, dalla raffinazione del petrolio e dal settore chimico.
Sotto il profilo energetico, il B. è tra i mirate politiche economiche e finanziarie, l’enorme potenziale del Paese, tra i principali produttori ed esportatori ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] Un copolimero è una catena polimerica che non è chimicamente omogenea, ma presenta unità monometriche di due tipi diversi T. Overbeek). Poiché la rapidità con cui il potenziale elettrostatico decade all'allontanarsi dalla superficie della particella ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] e operano nei settori alimentare, meccanico ed elettromeccanico, chimico-farmaceutico e della gomma: si tratta per lo alto L. e dell'Umbria l'area di gravitazione potenziale del porto è sostanzialmente limitata dalla carenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl comunisti), contrario al riarmo tedesco, all'aumento del potenziale bellico e all'accresciuta partecipazione della D. alla ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] esempio, la mancanza di risposta immunitaria nell'ospite) e chimico-fisiche (resistenza ai trattamenti in grado di distruggere gli i solventi), questi passaggi riducevano drasticamente il potenziale infettivo del prodotto, eliminando l'agente dello ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] (1929), e poi di H. C. Urey (1952). Nel laboratorio di questo chimico, a Chicago, fu realizzato l'esperimento di L. S. Miller (1953). Sottoponendo bensì la risultante delle forze rappresentate dal potenziale di espansione dei vari organismi, e ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] gas soddisfino ancora alle leggi dei gas perfetti, e il potenziale, o lavoro massimo che l'unità di peso dell' cui a, b, c > o.
Questi limiti sono però larghi. L'equilibrio chimico che tende a formarsi in una miscela di CO2, CO, H2O, H2 non è ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] fase condensata alla fuoriuscita di una particella da una buca di potenziale, che talora costituisce una vera e propria gabbia di solvente, ϕ di un componente che si trasforma in una reazione chimica e che si può diffondere da una cella all'altra con ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] internazionale, come accaduto in Etiopia, Kosovo, Ruanda e Sudan.
La disponibilità di armi chimiche, biologiche, nucleari o radiologiche costituisce un'altra potenziale minaccia di cui la funzione difesa deve tener conto. Gli Stati che acquisiscono ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...