Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] m. è costituita da una corta sequenza di DNA, sintetizzata chimicamente (oligonucleotide). In tal caso, data l'esigua lunghezza della molecola microarray a oligonucleotidi hanno un consistente potenziale applicativo perché sfruttano la ridondanza del ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] impiegate per la loro produzione. Dal punto di vista chimico e fisico il petrolio e il gas naturale non crosta terrestre a profondità piuttosto variabile, quelli con maggiore potenziale per uno sfruttamento industriale si trovano fra i 1000 ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] peptidi sono caratterizzati non più dai loro parametri chimico-fisici come polielettroliti, ma più semplicemente dalla marcate hanno la stessa massa; e) sfrutta a pieno la potenzialità degli spettrometri di massa tandem.
Prospettive. - La proteomica, ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] , circa 210. È l'alogeno meno elettronegativo: il suo potenziale normale è Eh = 0,541. Lo iodio fa parte del idrato che fonde a − 43°. L'acido iodidrico è molto usato in chimica organim come mezzo di riduzione.
Tra gli ioduri è da ricordare lo ioduro ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] a un fenomeno in rapida espansione oppure a una significativa alterazione della dinamica chimico-fisica dell'a. t. alle alte latitudini boreali: due ipotesi che, per la loro potenziale pericolosità, esigono per il futuro un'accurata attenzione. ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] è in grado di determinare direttamente la specie in esame in base alla variazione del parametro chimico-fisico misurato (corrente, potenziale, massa, temperatura, proprietà ottiche) associato alla formazione del complesso antigene-anticorpo; esso è ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] da un numero definito e costante, per ogni elemento chimico, di elettroni gravitanti attorno a un nucleo nel quale la lunghezza d'onda λ = h/p. Se l'energia dovuta al potenziale della forza che agisce sulla partícella è V e quindi l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] elettrone ossidandosi a I3- e andando così a creare una differenza di potenziale tra l’elettrodo su cui è presente lo strato di TiO2 e di NADP+ a NADPH, di fatto immagazzinando energia chimica che sarà poi utilizzata per la sintesi di carboidrati. ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] parametri ε e σ rappresentano rispettivamente la profondità della buca di potenziale e la distanza per la quale si ha V = 0 l'intento della biochimica è quello d'identificare i vari composti chimici che si hanno in una molecola o in un processo ...
Leggi Tutto
– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni
Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] molto più lenti) e segnali di natura biochimica. Impulsi elettrici e segnali chimici sono funzionalmente collegati e si alternano in sequenza. Per es., un impulso elettrico (potenziale d’azione) generato nel corpo di un neurone viaggia lungo l’assone ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...