SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] l'Atlas-Agena e l'Atlas-Centaur, razzo bistadio ad alto potenziale, capace di porre fino a 1.800 kg in orbita geostazionaria , ossia i generatori di spinta, possono essere di tipo chimico, o di tipo elettrico, a seconda dei valori della spinta ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] al calore sviluppato durante un ordinario processo chimico è tanto piccolo da non poter essere 'opportuna scelta delle coordinate, si riduce alla
In questa equazione χ è il potenziale definito dalla (102) e μ=h/c2=T44/c2 è la densità di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] tre conclusioni ed esamineremo perché, di tutti i potenziali autoantigeni del SNC, la proteina basica mielinica debba 37° per periodi fino a 7 gg. non provocava alterazioni morfologiche o chimiche. Ma l'incubazione in tampone lattato pH 3,5 o in HCl 0 ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ed è stato dimostrato che si tratta di uno steroide, chimicamente correlato con il colesterolo (1), ma molto più solubile punto si ha liberazione di ACh con produzione di un potenziale di placca terminale localizzato. Poiché il calcio è necessario ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] il fatto che in ogni sesso è presente la potenzialità dell'altro. Secondo una variante di tale teoria Bayliss e Starling hanno dimostrato l'esistenza della secretina. I lavori del chimico A. F. J. Butenandt assumono un'importanza decisiva. Nel 1923 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] sono bianchi') è falsificabile se esiste un falsificatore potenziale, cioè se la classe degli enunciati-base o la caduta dei gravi o l'evoluzione, per la nozione di elemento chimico o quella di fossile o quella di attrazione.
Sul lavoro svolto dagli ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 107 milioni di t all'anno di fronte a una produzione potenziale di 140 milioni di t e a una produzione effettiva di aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industria chimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo (6-20% di nichel).
...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] produttivi quelli precedenti; e coi beni artificiali e sintetici la chimica surrogò addirittura i beni del creato. Che ci riserverà il a trasformare in elettricità solo il 5% dell'energia potenziale del combustibile impiegato: oggi ne trasforma il 40% ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] centrale).
Non vi sono prove che lo stimolo meccanico provochi il potenziale generatore nella terminazione nervosa per mezzo di uno speciale evento chimico. Il potenziale generatore può essere dovuto a un'alterazione delle proprietà fisiche della ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] 1947) e la dopammina fu scoperta ancora più tardi.
Chimicamente l'adrenalina è 3,4-diidrossifenil-N-metilamminoetanolo e ha stata convalidata dal rinvenimento di vescicole sinaptiche e di potenziali in miniatura in tali aree.
L'ormone antidiuretico è ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...