Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] . Ci si può attendere un incremento di 500 volte a 100 °C e a pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenzialechimico che ne risulta (circa 15,9 kJ/mol), assumendo un trasferimento veloce a basse temperature e a pH neutro, sarebbe tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] elettroni può essere utilizzato non solo per la sintesi di ATP a partire da ADP e Pi contro un gradiente di potenzialechimico (cioè a concentrazioni di ATP, ADP e Pi molto lontane dall'equilibrio termodinamico), ma può anche essere utilizzato per la ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] caratteristiche che rendono gli ambienti delle nicchie idrotermali sottomarine favorevoli alle sintesi prebiotiche includono un potenzialechimico riducente sotto forma di minerali, gradienti termici e sistemi di protezione dagli impatti di asteroidi ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] somma di diversi contributi:
dEσ = TdSσ + γdA + Σimidniσ, (4)
in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenzialechimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con il solido. Il primo termine al secondo membro esprime la ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] affinità specie-specifica per la variabile intermedia X, così come nel modello di Schlögl:
dove μx indica il potenzialechimico e μx* il suo valore in uno stato di riferimento corrispondente allo stato stazionario dell'equivalente sistema lineare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] semiconduttori di tipo n e p. Lo schema della giunzione n-p è mostrato nella fig. 9, dove si evidenzia che il potenzialechimico coincide con il livello di Fermi e ha lo stesso valore nei semiconduttori a contatto. In opportuni diodi p-n, con elevati ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] funzioni d'onda dei superconduttori da ciascun lato della barriera. L'equazione del moto si scrive:
dove μ è il potenzialechimico e K l'accoppiamento attraverso la barriera. Per risolvere questa equazione, si ponga:
dove n1 e n2 sono le densità ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] esempio in una pompa a protoni per il trasferimento di un protone da un potenzialechimico basso a uno più alto ‒ è proporzionale alla differenza di potenziale ai due lati della membrana, secondo quanto stabilito dall'equazione di Nernst. La velocità ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] impurezze nel semiconduttore, i cui elettroni (o buche) tendono a trasferirsi nel metallo, in modo da uguagliare il suo potenzialechimico, che deve coincidere con il livello di Fermi, a quello del semiconduttore. Lo schema è presentato nella fig. 5 ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] reazione di condensazione solo quando i reagenti vengono esposti a uno o più cicli di deidratazione. Il potenzialechimico che conduce le reazioni è presumibilmente fornito dalle condizioni anidre, mentre il calore fornisce l’energia di attivazione ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...