Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 50.000 (v. Johnson e Shimomura, 1972).
Gli eventi chimici che hanno luogo durante la reazione luminosa, secondo quanto si dalla durata della scarica, sia dal numero e dalla frequenza dei potenziali d'azione che la costituiscono (v. Case e Buck, 1963; ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] che caratterizzano la veglia attiva; e anche dalle lente oscillazioni di potenziale a 10/s (onde α) che compaiono durante la veglia rilassata fa pensare che la liberazione di un mediatore chimico identificato come NA sia legata all'azione attivante ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] processi che rendono possibile la loro vita da reazioni chimiche che avvengono o in soluzione acquosa o a livello di , perché il pH viene generalmente misurato per mezzo del potenziale sviluppato a un elettrodo sensibile agli ioni idrogeno, ed ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] per definire nuove specie e il timore per la potenziale capacità di sconvolgere così il vacillante inquadramento da loro il meglio noto dal punto di vista funzionale (anche se chimicamente ancora non definito) è l'ormone giovanile o neotenina (il ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] nei quali cioè lo Stato ha agito come potenziale fattore di crescita e di industrializzazione per superare l regione in ordine di tempo a essere toccata dalle iniziative in campo chimico fu la Sardegna. L’interesse del gruppo nei confronti dell’isola ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente che su (Fersht, 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] operi una vis essentialis che non rientra nei processi fisico-chimici. Questa forza realizza l'organogenesi secondo un ordine determinato può essere generatio heteronyma se sviluppa un potenziale di trasformazione iniziale tale che possano derivarne ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sui settori di attività trainanti (i leading sectors) - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi di trasporto - un tempo 1975, almeno se misurata in termini di perdita di output potenziale (pari quasi al 4% per le sette più grandi economie ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante. Nel caso di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l'emissione di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] vennero scoperti nel 1928 dall'americano T. Midgley Jr., un chimico impiegato alla General Motors. È una storia triste e interessante che in unità di kWh per libbra di CO2, il carbone ha un potenziale di 0,56, il petrolio di 0,70 e il metano di 1, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...