Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] tratto caratteristico dello spazio delle sequenze è il suo alto potenziale di connessione, che permette a una sequenza A di la replicazione virale mediante l'aggiunta di alcuni composti chimici che possono diminuire sempre di più la fedeltà dell' ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] muscolare ben coordinata. Le variazioni di potenziale elettrico che si verificano nelle cellule con l'emoglobina; il 95% circa della CO₂ prende parte a reazioni chimiche reversibili che la convertono in altri composti. La quantità di O₂ che ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] economica alla ditta. Del resto, se il C. prevedeva la potenzialità d'impiego civile dell'aviazione (si veda l'intervista alla Gazzetta (magnesio, electron), era collegata la "Compagnia chimico-mineraria del Sulcis" di Cagliari (benzina, glicoli ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] eccezionali. Il genotipo non forniva una misura accurata del potenziale fenotipo.
La fibrosi cistica (CF) è una patologia utile. In ogni organismo qualsiasi carattere, sia esso fisico, chimico o biologico, è il risultato di una qualche interazione tra ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] la fine del secolo, concetti stereochimici furono introdotti in chimica inorganica da A. Werner (v., 1905), che terminali ruotati di 180° l'uno rispetto all'altro ha un'energia potenziale di circa 0,7 kcal/mole minore rispetto a quella nella quale i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] al 'tasso di Langevin', dipendente solo dal momento di dipolo delle specie chimiche coinvolte, senza alcuna barriera di attivazione sulla superficie dell'energia potenziale. Ne deriva l'importante conseguenza che le reazioni ione-molecola sono veloci ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] di nuovi oggetti. Esistono anche processi di riciclo di tipo chimico che consentono di rompere i polimeri e di ottenere i il passaggio all'uomo e, quindi, in condizioni di rischio potenziale per il personale addetto alla gestione dei residui e per la ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] a esso sono dovute tutte le proprietà meccaniche e chimico-fisiche della materia.
Sono stati fatti in passato diversi più tardi riconosciuta errata - che il cambiamento del potenziale elettromagnetico dovesse corrispondere a un cambiamento da punto a ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] α/R, e poiché ci sono N (N - 1)/2 coppie, l'energia potenziale sarà dell'ordine di U = - αN2/R. Nel caso elettrostatico in cui si dimostra che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma delle ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] contro il rilascio nell’ambiente dei nuclidi radioattivi con potenziale radiotossico, strutturata su tre livelli.
Il primo, di collegati è alloggiato il sistema per il controllo chimico e di volume del refrigerante primario (CVCS, Chemical ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...