La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] determina la stabilità relativa delle molecole.
Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una reazione chimica. Una reazione corrisponde infatti al movimento degli atomi da un minimo a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] , per cui as=Cs, mentre a°s=1. Si avrà quindi
[14] μs=μ°s+RTlnCs.
Considerando l'uguaglianza dei potenzialichimici avremo:
[15] formula,
con K=Cs/P costante di equilibrio di adsorbimento. Questa espressione rappresenta il caso ideale noto come ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] disponibilità cellulare sono da superare prima che il loro potenziale terapeutico possa essere realizzato. A questo scopo sono state ricercate piccole molecole chimiche che inducono il dedifferenziamento (riprogrammazione) cellulare e possono ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] di un oscilloscopio sensibile vicino a un neurone per rilevare i potenziali d'azione generati da quel neurone. In figura (fig. 1 indica se la sostanza odorifera sia costituita da un miscuglio chimico o da un singolo tipo di molecole. La riduzione del ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] carbonio aumenta, poiché questi metalli hanno un potenziale di ionizzazione relativamente basso e cedono con facilità 4, punto 7): è anch'esso di particolare interesse nella chimica teorica. Il complesso si può facilmente trasformare nei derivati del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Saudita - erano, sempre nel 1996, 35, 18 dei quali in grado di installarvi testate nucleari, biologiche o chimiche. Ma la maggiore minaccia potenziale è rappresentata da un gruppo di cinque paesi (Iran, Iraq, Libia, Siria e Corea del Nord), alcuni ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] sono state identificate situazioni critiche in termini di potenziale impatto sulle popolazioni circostanti e sull’ambiente a lungo termine (superiore a 300 anni) tramite la separazione chimica degli isotopi a lunga vita media e la loro trasmutazione, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] il livello in cui i segni vengono utilizzati con la potenzialità di essere trasformati in parole. Ma in un milione di questi codici, il loro funzionamento e la loro base chimico-fisica. Comunque, nonostante l'apparente libertà che il linguaggio ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] del genoma umano, determinò per la prima volta la struttura chimica di una proteina: l'insulina. Sanger fu insignito del premio del vuoto spinto e di un'opportuna differenza di potenziale, genera dal campione nebulizzato ioni a carica multipla. ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] fra loro, e comunicano tramite un doppio sistema di segnalazione, elettrico e chimico. Lungo l'intero corpo cellulare e i prolungamenti del neurone, una piccola differenza di potenziale elettrico tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare si ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...