MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] la fonte di energia (energia relativa ad un legame chimico che si trasforma in energia meccanica più calore).
).
L'interno e l'estenno della fibra costituiscono così un potenziale di polarizzazione che si può rivelare con elettrodi applicati alle due ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] fotocatodo sono collegati una serie di elettrodi a potenziale crescente (dinodi): l'insieme costituisce il tra loro molto simili dal punto di vista strutturale e chimico. La disponibilità di anticorpi specifici per ciascun ormone, che ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] v. in questa App.), e cioè le variazioni di potenziale che si osservano derivando le correnti amplificate da due elettrodi per l'applicazione e lo sviluppo dei metodi chimici che permettono di isolare e ottenere in concentrazione elevata ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] altra parte la variazione di energia libera proporzionale al potenziale normale di ossidoriduzione (ΔF- nFEo volt), l' Tale gruppo è molto spesso conosciuto dal punto di vista chimico e nella sua costituzione entrano a far parte vitamine idrosolubili ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] da rendere possibile la registrazione di mutamenti di potenziale che si susseguono con ritmo frequente.
Lo molto studiato e se ne è invocata un'origine cardiale un'origine chimica, in base ad alterato ricambio respiratorio e dei rispettivi gas del ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] contempo sono anche, in generale, indicati gli effetti di indole chimica o fisica che singole anidridi od ossidi determinano nei vetri.
a distanza dell'energia elettrica anche ad alto potenziale; al salire della temperatura cresce la conduttività ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] corrispondenti a 24,2 g. di lipidi.
Ricambio energetico. - Gli alimenti organici sono sostanze ricche di energia potenziale (energia chimica), capaci di combinarsi, cioè, con l'ossigeno con produzione di calore, mentre i prodotti di escrezione ne ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] un'energia cinetica tale da superare la barriera coulombiana di potenziale, le temperature richieste per produrre reazioni di fusione ( Tale scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] fabbricazione di un dato pezzo.
Un esempio di eterogeneità chimica prodotta da cementazione si vede alla fig. 27 in diversa dagli altri due estremi, si manifesta una differenza di potenziale che è funzione della natura e composizione dei due metalli ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] composto da unità discrete, atomi o ioni o molecole. Nella chimica delle s. non si può prendere in esame solo lo strato di s. è sempre associata a qualche tipo di buca di potenziale in prossimità della s. stessa.
Nel caso tridimensionale il vettore d ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...