NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] massa media degli atomi di O (unità di massa atomica chimica, in contrapposto a quella fisica che è quella della sedicesima quest'ultima, una particella pub scavalcare la barriera di potenziale solo se ha energia sufficiente per farlo ossia superiore ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] elevata intensità o sono capaci d'interagire tramite legami chimici deboli, quale il legame idrogeno. Lo studio di tali liquidi è piuttosto complesso per la complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] funzionale in quanto non soltanto regolerebbero alcuni fenomeni chimico-fisici nella matrice ossea circostante (per es circolo e l'eliminazione dal corpo di tali materiali radianti potenzialmente dannosi. Inoltre, l'impiego di radioisotopi, come pure ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] partecipazione non aveva mai condotto all'inclusione della società chimica nel sistema delle p.s., avendo essa continuato ad L'esposizione alla concorrenza internazionale, attuale o potenziale (futura), limita ulteriormente i margini di ...
Leggi Tutto
INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] luogo a dubbî sulla sua esistenza e a discussioni morfologiche e chimico-fisiche non esiste mai negl'Infusorî. Però una membrana di le condizioni esterne appropriate. Il problema della potenziale "immortalità" nella riproduzione agamica, ossia il ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] chiarire il problema e si è trovato che le proprietà del legame chimico che si stabilisce tra due atomi a e b sono spesso per lo studio di quei casi per i quali il campo di potenziale in cui si vengono a trovare gli elettroni è molto più complicato ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] calcolo continuano a rivestire un ruolo di primo piano nella descrizione del legame chimico in ogni stato di aggregazione e per ogni tipo di molecola, di possibilità anche di ottenere superfici di potenziale dettagliate e attendibili, dalle quali si ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] effettivamente distruggere tutte le testate nucleari lanciate dal potenziale nemico.
5) condotta della battaglia e organizzazione minuti da missili Nodong 1 con testate cariche di aggressivi chimici o biologici. Accanto al pericolo dei Nodong 1, vi è ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] azione principale e comune a tutte le radiazioni. Le specie chimiche intermedie tra gli ioni e le molecole eccitate e i nei confronti dell'effetto finale e che sono il danno potenziale radioindotto, da una parte, e la riparazione spontanea del ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] il gas che fornisce, pur avendo potere calorifico e potenziale termico superiori, è carico di catrame e sostanze acide. problema dell'autotrazione a gassogeno, in Annali della R. Stazione chimico-agraria sperimentale di Roma, 1932, n. 282; S. De ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...