OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] costituito dai termini di energia cinetica
da quelli di energia potenziale
dell'iesimo elettrone rispetto ai nuclei di carica Zα e realtà il problema dello studio quantomeccanico delle proprietà chimico fisiche di una molecola è proprio quello del ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] quella di Nernst è possibile, da una lettura di potenziale, risalire all'attività (alla concentrazione, se si lavora con prossimi anni, anche in relazione alle correlazioni della s. chimica non soltanto con vitali questioni ambientali, ma anche con i ...
Leggi Tutto
RENDIMENTO
Bruno Pontecorvo
. Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...]
Anche in chimica si fa uso corrente del concetto di rendimento di una reazione chimica o di un certo processo chimico industriale.
Per tanta energia elettrica quanta ne corrisponde all'energia potenziale dell'acqua del salto che si sfrutta. In ...
Leggi Tutto
HEYROVSKY, Jaroslav
Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] città, ha ottenuto nel 1959 il premio Nobel per la chimica per la "scoperta del metodo polarografico di analisi elettrolitica". di elettrolisi, portarono alla descrizione della prima curva potenziale-corrente, la cui utilità pratica fu subito evidente ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] al punto che non c'è praticamente più alcun sistema chimico di rilevanza mineralogica che non sia stato studiato tra G. Engelhardt nel 1980, non è riuscito a dimostrare l'effettiva potenzialità di questo metodo, messa in luce da un successivo (1982) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Di qui il corso storico per cui le società umane esauriscono il potenziale di svolgimento che portano in sé. Insomma, un’umanità tutta senso e il lavoro sulle fonti come il suo processo chimico (Giuseppe De Leva); ricercare da quali scienze o ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] gruppi, tipo Graminacee e Leguminose e da analisi di gruppi chimici, quali i lipidi. Si sono conservati con queste modalità in selce con "lustro". È ancora da sfruttare il potenziale dell'analisi fitolitica per identificare l'inizio della messa a ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] forma di vapore, è sempre presente nell'aria e rappresenta un potenziale pericolo per la conservazione degli oggetti se di questi non si in ambiente controllato. Nei casi in cui la pulitura chimica è ammessa, si rende necessaria l'esecuzione di test ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] limitato campo di applicabilità, ma globalmente essi hanno la potenzialità di coprire tutta la storia della Terra e, rapporto fra i due enantiomeri è uguale a uno. La reazione chimica che converte l'enantiomero L in un miscuglio in parti uguali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] densità per km² sono ad esempio un utile indicatore del potenziale archeologico di un'area per fini di tutela. Disaggregando questi valori basati su misure sistematiche di grandezze chimiche o chimico-fisiche dei materiali naturali e sono diretti ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...