La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] concezione della sostanza, la materia era dotata della potenzialità di ricevere le forme, sostanziali o accidentali. 503). D'altra parte egli a partire dal 1630 studiò chimica, sviluppando una propria visione delle entità cui si riferivano i ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] -anfetammina, che agisce come un potente stimolante chimico sulla formazione reticolare attivatrice, può sostituire in (v. Bonnet e Bremer, 1937) la scarica postuma dei potenziali evocati centrali. Si può senz'altro far rientrare nella fisiologia ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tecnologie, che portano alla messa a punto dei primi test chimici a uso diagnostico, cioè alle prime vere analisi cliniche. Tra ipotesi che la diagnosi presintomatica di affezioni reali o potenziali sia possibile e vantaggiosa. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dei fondamenti di gran parte della fisica e della chimica nel suo complesso. Gli anni Trenta videro un'espansione questo stato. L'energia E(R) può essere utilizzata come potenziale per il movimento vibrazionale dei nuclei, che è molto simile ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la filosofia naturale allargò i suoi orizzonti, sottraendo in parte alla chimica il calore e la pneumatica e includendo nel proprio ambito alcune loro tensione elettrica, termine 'precursore' di potenziale, e che questa era proporzionale alla carica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di acqua, in parte come composti ridotti più semplici; essi consumano quindi una certa quantità di energia chimicapotenziale e da essa producono calore ed energia meccanica. Dal momento che quest'ultima rappresenta una quantità relativamente piccola ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] durata dell'esperienza. Gli ioni positivi accelerati da un potenziale V sono convogliati in una camera a vuoto ove un per tutti i componenti, ma dipende dalle rispettive caratteristiche chimico-fisiche. L'effetto risultante è un processo di migrazione ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] a punto strumenti scientifici in grado di misurare la composizione chimica dell’aria in luoghi diversi: lo stesso Landriani formulò con un incremento di circa il 50% rispetto al potenziale sia privato che pubblico della Venezia di primo Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] luogo tra due materiali conduttori separati da una barriera di potenziale, e produce passaggio di corrente. L'ingrandimento lineare Nobel 1997 per la fisica.
Il numero dei composti chimici conosciuti. Si stima che a questa data siano conosciuti ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] di ioni, e quindi con la creazione di differenze di potenziale che sono la base della propagazione dell'impulso nervoso ( materiali di contrasto. In genere in questi casi le analisi chimiche hanno dimostrato che si tratta di una miscela di materiali ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...