CASALE, Luigi
Emerico Mez
Nacque a Gagliano Aterno (L'Aquila) da Liborio e da Maria De Stefanis il 21 aprile 1889. Iniziò gli studi professionali nella scuola di viticoltura ed enologia di Avellino, [...] nei riguardi della concentrazione ionica come del potenziale di ossidazione.
In campo biologico l'attività fornite dal figlio del C., Liborio, cfr. E. Garino-Canina, L. C., in La Chimica e l'industria, XXIV (1942), 9, p. 343; G. Dalmasso, C. L., in ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto [Atto ed effetto del rilassare "distendere, diminuire la tensione", der. del lat. relaxare, comp. di re- "di nuovo" e laxare "allargare, allentare"] [LSF] Generic., processo [...] ◆ [FSD] R. spin-reticolo: processo nel quale l'energia potenziale di spin elettronici in un reticolo in un campo magnetico, in r.: v. sopra: [LSF]. ◆ [ACS] Tempo di r. chimico: v. ultrasuoni, effetti chimici degli: VI 396 a. ◆ [ASF] Tempo di r. di un ...
Leggi Tutto
Nobel, Alfred
Luigi Cerruti
Da genio degli esplosivi a grande filantropo
Il chimico svedese Nobel, vissuto nell’Ottocento, spese la sua vita alla ricerca di esplosivi sempre più potenti. A lui si deve [...] 1887 preparò la balistite, un esplosivo ad alto potenziale di uso esclusivamente militare.
Meglio lasciare un buon . Un giornalista confuse i nomi e scrisse un necrologio del chimico svedese dal titolo «Morto il venditore di morte». Nell’articolo ...
Leggi Tutto
scambio
scàmbio [Atto ed effetto dello scambiare, da cambiare con s- intensivo] [BFS] Termine corrispondente all'ingl. crossing-over (←). ◆ [CHF] S. chimico, o ionico, o di ioni: il fenomeno per cui [...] : I 703 c. ◆ [FML] Coefficiente di s. di materia: v. idrodinamica chimico-fisica: III 155 a. ◆ [FSD] Energia di s. elettronico: v. metallo: termine dell'hamiltoniana (per questo motivo anche chiamato potenziale di s.) di un sistema a molti corpi, ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due [...] di duodiodo, duotriodo, ecc.). ◆ [CHF] D. legame: il legame chimico fra due molecole nel quale queste vengono ad avere una coppia di elettroni nella materia: III 596 Fig. 8.2.3). ◆ [EMG] Potenziale di d. strato: → strato: Campo elettrico di s. e ...
Leggi Tutto
cammino di reazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] sistema sulla cosiddetta superficie di energia potenziale, che rappresenta l’energia elettronica del insorgere di una interazione di tipo fisico e poi di tipo chimico (perturbazione degli orbitali delle due specie), con il progressivo indebolimento ...
Leggi Tutto
complesso attivato
Antonio Di Meo
Secondo la teoria della velocità assoluta di reazione della cinetica chimica è possibile riconoscere l’esistenza, durante la trasformazione, di un cammino privilegiato [...] ha una vita media comparabile ai periodi di vibrazione dei legami chimici. Nel complesso attivato l’energia cinetica si trasforma in energia potenziale intermolecolare, dando luogo a un cambiamento della struttura dei reagenti, con l’indebolimento ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne [Der. di ossidare, da ossido] [CHF] (a) In senso ristretto, reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o un composto, con la formazione di un ossido; in senso generale, [...] attribuendo il valore +2 a ogni atomo di ossigeno e -1 a ogni atomo di idrogeno e poi sommando algebricamente (per es., per il carbonio nell'alcole metilico CH₄O il numero di o. è -4+2=-2). ◆ [CHF] Potenziale di o.: v. pila chimica: IV 512 a. ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochimico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e chimico] [CHF] Effetto e.: il fenomeno per cui specie chimiche con elettronegatività diverse formano preferibilmente leghe con fasi [...] elemento caratterizzate da diverso numero di ossidazione. ◆ [CHF] Serie e.: la successione che s'ottiene ordinando i metalli secondo il loro potenziale e., normalizzato a quello dell'idrogeno, posto uguale a uno: v. pila chimica: IV 512 Tab. 1.1. ...
Leggi Tutto
attivato
attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio di una reazione chimica al quale corrisponde un massimo dell'energia di attivazione dei atomi e difetti reticolari attraverso le barriere di potenziale che assicurano la coesione dei solidi; perché possa ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...