distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] ed energia E è allora proporzionale a exp(βμN-βE) (detto peso statistico), ove β= (kBT)-1 e μ (potenzialechimico) sono due parametri che caratterizzano l'elemento dell'insieme canonico considerato: v. insieme statistico: III 218 b. Il logaritmo ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] alla distribuzione di Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenzialechimico. Quest’ultimo può essere determinato a partire dall’equazione
Il numero gi è il peso statistico dello stato i, ovvero ...
Leggi Tutto
Fononi
Giuseppe La Rocca
Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] per dati k ed m. All’equilibrio termico, tale numero di occupazione è descritto dalla distribuzione di Bose-Einstein con potenzialechimico nullo, analogamente al caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del fonone secondo la formula
A ...
Leggi Tutto
fugacita
fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenzialechimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: [...] VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenzialechimico, kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
variazionale
variazionale [agg. Der. di variazione] [LSF] Di principio o equazione esprimente una condizione cui deve soddisfare la variazione che una certa grandezza subisce quando si facciano variare [...] v. della meccanica statistica: lo stato (o l'insieme degli stati) di equilibrio termodinamico con temperatura T e potenzialechimico μ verifica, sotto opportune ipotesi restrittive sull'interazione, la proprietà di massimizzare fra tutti gli stati γ ...
Leggi Tutto
modello di Ising
Luca Tomassini
Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] s1=1 indica che il nodo i del reticolo è occupato (e sι=0 che è libero) mentre h è interpretato come potenzialechimico, otteniamo una descrizione di un gas perfetto sul reticolo stesso. La fase ordinata corrisponderà allora a una situazione di gas ...
Leggi Tutto
attivita
attività [Der. del lat. activitas -atis (→ attivo)] [LSF] L'essere attivo, e anche il modo e il risultato di tale stato, con vari signif. specifici. ◆ [FME] A. accumulata: v. fisica sanitaria: [...] in un gas, è la funzione z=[m/(2πT)]exp(μ/T), con m massa molecolare, T temperatura assoluta e μ potenzialechimico della specie considerata. ◆ [ELT] [INF] A. di assegnazione: in una rete telematica, è la gestione dei componenti allo scopo di ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] è caratterizzata dalla distribuzione di Gibbs. Infine, nel caso di un ensemble gran canonico si ammette una variazione anche del numero di particelle, ma insieme alla temperatura si suppone fissato il potenzialechimico del sistema.
→ Irreversibilità ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] presenta una simmetria evidente per lo scambio del tipo. Se si considera uno stato di Gibbs in cui entrambe le specie hanno uguale potenzialechimico (quindi è conveniente pensare di usare l'insieme gran canonico per descrivere l'equilibrio) e se il ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] . ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un soluto a sfuggire da una soluzione, che è condizionata dal potenzialechimico del soluto. ◆ [GFS] Equazione della t.: nella meteorologia, equazione, valida per una generica porzione atmosferica, che esprime ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...