(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] esempio, la mancanza di risposta immunitaria nell'ospite) e chimico-fisiche (resistenza ai trattamenti in grado di distruggere gli i solventi), questi passaggi riducevano drasticamente il potenziale infettivo del prodotto, eliminando l'agente dello ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] localizzazione secondo un gradiente, potrebbero materializzare questo potenziale. Plausibile anche la concezione di J. P. Weiss (1947). Needham, escludendo la trasmissione di una sostanza chimica, attribuisce l'i. a un orientamento polare e a un' ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] ) costituiscono un argomento controverso in relazione al potenziale effetto cancerogeno di questi campi. Finora non che risulta necessario valutare attentamente le possibili conseguenze, di tipo chimico e biologico, che l'impianto di una protesi o di ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] r. sensoriali ha definito i concetti di potenziale generatore, di soglia, di adattamento, di Si dice pure che il r. per l'acetilcolina è un canale attivato chimicamente: quando il mediatore si lega ai siti della proteina recettrice, si apre ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] momento conclusivo della loro attivazione (cioè l'abbassamento del potenziale negativo esistente allo stato di riposo all'interno della sostanze (per es. saccarosio e affini) un legame chimico che determina la liberazione dell'enzima adenil-ciclasi e ...
Leggi Tutto
. medicina. - Una più o meno stabile sospensione di cellule isolate (globuli rossi, batterî, ecc.) non presenta di regola le cellule distribuite secondo il caso, ma equidistanti l'una dall'altra piuttosto [...] qui sopra ricordate sono tutte di ordine chimico oppure fisico-chimico e talora bastano piccoli cambiamenti ambientali di (agglutinante) si ha un notevole abbassamento del potenziale superficiale delle cellule che poi subiranno l'agglutinazione. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] C. Oberling e M. Guérin (v., 1950): sembra così dimostrato che gli agenti chimici attivano nel pollo un virus oncogeno preesistente in stato latente o potenziale. Pur non essendo possibile al momento attuale attribuire a questi dati sperimentali un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] d'acqua di mare.
Altri procedimenti di dissalazione di grande interesse potenziale sono il congelamento sotto vuoto, l'osmosi inversa e la conversione per via chimica. Col procedimento di ‛congelamento sotto vuoto', l'acqua di mare raffreddata ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] di trasferimento con vettori non virali sfruttano metodi chimico-fisici per facilitare l'ingresso di un altissimo l'assemblaggio in una cellula packaging. Un'altra combinazione potenzialmente efficace è quella di un trasposone contenente la cassetta ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] diverse ma fra loro complementari, quali chimica, biologia, fisiologia e farmacologia. Si tratta di un campo relativamente recente, che quindi non ha ancora espresso pienamente tutto il suo potenziale in termini di applicazioni pratiche.
Le ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...