Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] che caratterizzano la veglia attiva; e anche dalle lente oscillazioni di potenziale a 10/s (onde α) che compaiono durante la veglia rilassata fa pensare che la liberazione di un mediatore chimico identificato come NA sia legata all'azione attivante ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] processi che rendono possibile la loro vita da reazioni chimiche che avvengono o in soluzione acquosa o a livello di , perché il pH viene generalmente misurato per mezzo del potenziale sviluppato a un elettrodo sensibile agli ioni idrogeno, ed ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] operi una vis essentialis che non rientra nei processi fisico-chimici. Questa forza realizza l'organogenesi secondo un ordine determinato può essere generatio heteronyma se sviluppa un potenziale di trasformazione iniziale tale che possano derivarne ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante. Nel caso di un tracciante radioattivo, la struttura chimica regola il suo comportamento, mentre l'emissione di ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della massa cerebrale e lo sviluppo del potenziale intellettivo. Entrambi hanno consentito all'essere umano hanno una loro identità e possono essere comprese tramite una biologia chimico-fisica: esse costituiscono una realtà che si può conoscere, e ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] mercé del più onnipotente di tutti i potentati - il chimico. Dammi [...] la chimica [...] e con pochi grani di polvere mischiati al più o meno repressivo da parte della società sono la potenziale tossicità acuta e cronica della droga, la sua capacità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] cellule. La cellula-uovo, pertanto, racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] stesso. Tutti i campi in cui è necessaria o conveniente una qualche forma di riconoscimento chimico specifico costituiscono potenziali aree di applicazione delle immunotecnologie.
Dagli anticorpi monoclonali alle librerie fagiche
Per molti anni gli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e di ossigeno e azoto più alto di dieci, sono potenzialmente male assorbite e quindi inadatte a diventare farmaci. Il passaggio ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] cellule. La cellula uovo, pertanto, racchiude in sé il potenziale per sviluppare un nuovo organismo, svolgendo, al tempo stesso, la in grado di produrre lavoro a partire da energia chimica. Anche in questo caso, le proprietà delle singole molecole ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...