ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] è caratterizzata dalla distribuzione di Gibbs. Infine, nel caso di un ensemble gran canonico si ammette una variazione anche del numero di particelle, ma insieme alla temperatura si suppone fissato il potenzialechimico del sistema.
→ Irreversibilità ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] . ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un soluto a sfuggire da una soluzione, che è condizionata dal potenzialechimico del soluto. ◆ [GFS] Equazione della t.: nella meteorologia, equazione, valida per una generica porzione atmosferica, che esprime ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] dunque: L= q[V(P1)−V(P2)]. Poiché l’energia potenziale elettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di Gibbs-Duhem
che mostra come varia con T e p il p. chimico per un sistema omogeneo a un singolo componente, riducendosi in questo caso ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] sotto il termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l’a. chimica trasforma il segnale analitico (radiazioni, proprietà termiche, potenziale o cariche elettriche) in una forma rilevabile e comprensibile all’operatore umano. Gli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] 21%, e la c. per il consumo per il 10%.
In Italia l’industria chimica è caratterizzata dalla forte presenza di piccole e medie imprese (42% della produzione) e alla periodicità di alcune proprietà (potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, ...
Leggi Tutto
Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni.
Il processo di corrosione
Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] di acido cloridrico è un tipo di c. dovuta a una reazione chimica:
Zn+2HCl→Zn+++2Cl–+H2,
come si verifica nel caso della dissoluzione un pezzo metallico si creano differenze nel valore del potenziale che portano alla formazione di pile, nelle quali la ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] produttivi, e in particolare dei mezzi chimici (fertilizzanti e fitofarmaci), ha reso l’agricoltura da un lato dipendente da apporti energetici esterni, dall’altro un settore potenzialmente inquinante.
Proprio nell’agricoltura è stata identificata ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] ad altre forme di i. da agenti fisici o chimici, ha la caratteristica di cessare istantaneamente all’estinguersi della causa questa specificità, tuttavia, non ne riduce la potenziale pericolosità sia perché le sorgenti inquinanti sono enormemente ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] .
ChimicaChimica delle t. alte
Settore della chimica indirizzato allo studio delle proprietà chimiche, vapore per grammi d’aria). Anche per l’aria umida si ha una t. equivalente potenziale, definita come Θ=Te(1000/ p)0,286. La t. virtuale dell’aria ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] grafico della funzione d’onda Ψ(z) di un elettrone sottoposto al potenziale rappresentato nella fig. 1A, nel caso in cui il vettore d’ la presenza di legami insaturi fa sì che la composizione chimica di una s. sia generalmente assai diversa da quella ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...