Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, cioè ad assicurare la conservazione nel l’instabilità di un sistema conservativo avente un potenziale approssimabile attorno all’origine con una forma omogenea ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici. Il prodotto chimico più usato per la c. è il cosiddetto sale da meccanica del sistema è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale.
Una seconda legge di c. per i sistemi ha origine dalla ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] circa 2500 km, là dove l’energia potenziale gravitazionale terrestre cessa di prevalere sull’energia centinaia di km/h a quote di 100-300 km).
Composizione e chimica dell’atmosfera
Omosfera ed eterosfera
Nella zona della omosfera, sino a circa ...
Leggi Tutto
Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] contenute, si basano sull’azione di un campo elettrostatico ad alto potenziale, che viene fatto attraversare dal grezzo (talvolta preventivamente trattato con un deemulsionante chimico per ridurre la stabilità dell’emulsione) in strati sottili: l ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] tra essi una differenza di potenziale elettrico, sicché i due termini t. e differenza di potenziale sono scambievolmente usati uno per l interpretazione di svariati fenomeni biologici a livello chimico-fisico, quali l’adsorbimento di particolari ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] chimica q. è quello riguardante lo studio della natura dei legami (➔ orbitale; legame chimico), un solido cristallino, descrivibile come uno spazio nel quale il potenziale elettrico varia periodicamente, soluzioni sotto forma di onde progressive ( ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] da un polo all’altro. Uno i. si indica con il simbolo chimico dell’atomo o del gruppo atomico, portante in alto a destra tanti + cioè a potenziale minore, e quelli negativi (anioni) dirigendosi verso le regioni anodiche, cioè a potenziale maggiore, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] tecnologia, nelle sue differenti configurazioni, è caratterizzata dall'avere una elevata efficienza nella conversione dell'e. potenzialechimica dell'idrogeno in e. elettrica e rappresenta, senz'altro, uno strumento fondamentale per accelerare la ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di amminoacidi, si deve concludere che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] (n. 1926) e R. Filliou (1926-1987): Brecht si formò come chimico alla fine degli anni Quaranta e poi, dedicatosi a studi sul concetto di il forte problema di uno sfruttamento ottimale delle potenzialità offerte da strumenti e mezzi d'indagine, ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...