Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] come il progetto di effettori, l'analisi degli stadi elementari e dei meccanismi coinvolti, l'accoppiamento a potenzialichimici, il trasferimento di energia e di segnali, i modelli di processi di trasporto biologico, la costruzione di microreattori ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] piuttosto che si muova secondo i propri gradienti di potenziale (ovvero la differenza di pressione di diffusione), i Gran parte della ricerca è volta anche ad assicurare che questi composti chimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali se ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] del 1970, un po' più di 7 anni di vita potenziale. In Francia il vantaggio della loro eliminazione totale sarebbe minore: fattore di rischio (per esempio l'analisi citologica e chimica del sangue o il controllo della pressione arteriosa di tutti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] fase dell'industrializzazione, e in particolare nel settore chimico. Inoltre, a partire dagli anni intorno al 1879 che la Russia non ha potuto beneficiare del Piano Marshall, il potenziale industriale pro capite dell'URSS - che nel 1928 era il ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] , ma un certo numero di individui che fanno parte di un pubblico potenziale. Certo, un qualche effetto di feedback arriva al medium, ma è settimanale; più tardi vi attrezzò un piccolo laboratorio chimico nel quale fece le prime esperienze. Nel 1862 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Giappone aveva condotto vasti esperimenti sull'uomo con potenziali armi biologiche, servendosi di prigionieri di guerra, soprattutto nel giudicare inutili le armi biologiche.
7. Le armi chimiche e i negoziati in corso
Benché i negoziati fossero stati ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (fig. 24). La sua deacetilazione per idrolisi chimica produce il chitosano. Sia la chitina sia il chitosano, a causa delle loro ottime proprietà meccaniche, presentano notevoli potenzialità applicative; il chitosano è attualmente prodotto su scala ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che rispetto al passato è considerata molto più dinamica, la chimica è basata più su stati che cambiano lentamente che su (Fersht, 1985). Un'altra analogia riguarda il potenziale della catalisi elettrostatica mediata dagli ioni metallici. Per ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] sui settori di attività trainanti (i leading sectors) - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi di trasporto - un tempo 1975, almeno se misurata in termini di perdita di output potenziale (pari quasi al 4% per le sette più grandi economie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] newtoniano, giunge dal Sole in sei minuti e mezzo. La chimica francese effettua tutte le sue operazioni con acidi, àlcali e materia in diversi ambiti, migliorandone la chiarezza e la potenzialità di calcolo.
Questo lavoro si sviluppò lungo diverse ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...