Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Saudita - erano, sempre nel 1996, 35, 18 dei quali in grado di installarvi testate nucleari, biologiche o chimiche. Ma la maggiore minaccia potenziale è rappresentata da un gruppo di cinque paesi (Iran, Iraq, Libia, Siria e Corea del Nord), alcuni ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] determina la stabilità relativa delle molecole. Le proprietà della superficie di energia potenziale determinano anche la velocità con la quale avviene una reazione chimica. Una reazione corrisponde, infatti, al movimento degli atomi da un minimo a ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , realizzati in leghe e resine destinate esclusivamente al potenziale distruttivo. In tal senso l'ultima guerra che ha arrivare alle armi di distruzione di massa, biologiche, chimiche e nucleari. Gli effetti biomedici provocati dalle armi del ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] . L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l di anni, un lasso di tempo breve rispetto alla potenziale produzione di combinazioni di amminoacidi, si deve concludere che deve ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] anche quando l'eccitazione dà luogo, alla fine, a una trasformazione chimica. La tab. 1 elenca i più comuni tra questi processi fisici posizioni di minima energia sulla superficie dell'energia potenziale dello stato eccitato. Dal momento che questi ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] nei casi più favorevoli, gli aspetti essenziali dell’andamento del potenziale intermolecolare (grafico al centro).
Tavola II
Lo studio della dinamica delle reazioni chimiche: le tecniche spettroscopiche
Le tecniche spettroscopiche sono usate da vari ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] possibile la costruzione di sistemi a pompa in cui una specie viene trasportata dalla differenza di potenziale creato dai gradienti chimico-fisici di elettroni (gradienti di ossidoriduzione), di protoni (gradienti di pH), o di altre specie (gradienti ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] combinatoriale gioca un ruolo di supporto, anche se di recente la commistione fra chimica combinatoriale, genetica e biologica ha aperto enormi potenzialità alla ricerca farmaceutica. Successivamente si procede alla ricerca di un principio attivo ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] indica il corpo conduttore esteso il cui potenziale è assunto come potenziale nullo o di riferimento e che in genere esso è in quiete. ◆ [FAT] M. atomica: per un elemento chimico, la massa di riposo di un atomo dell'elemento, misurata, più che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] cui si fa riferimento per la definizione della temperatura potenziale in processi adiabatici, e cose simili; in genere . atmosferica (v. sopra). ◆ [FTC] [MTR] P. capillare: v.idrodinamica chimico-fisica: III 156 a. ◆ [MCF] P. cinetica, o d'arresto, o ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...