BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] .
Del resto, quanto più l'azione diplomatica e poi quella militare dei momentaneamente alleati, costituivano un potenziale pericolo, contro il quale (1938), 1, pp. 69-91; 2, pp. 180-215; D. Corsi, Ilconclave del 1691 ed il cardinale F. B. vescovo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] di bascule che aveva da sempre connotato l'azione di Francesco I. Quando, nell'estate 1658 ridimensionato e dal potenziale economico certo ridotto (1913), 1, pp. 283-334; L. Simeoni, F. I d'E. e la politica ital. del Mazarino, Bologna 1922; F. Manzotti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] alla committenza romana e potenziale modello della domus fortificata assoggettati al dominio della Chiesa, azione culminata con l'istituzione dei segni e documenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995, pp. 85-92; S. Guarino, ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] un fidato agente che curasse una preventiva azione diplomatica tesa a garantirgli una rete di G. per l'eliminazione del potenziale rivale. Tuttavia, proprio grazie verso gli inizi del 663 l'imperatore d'Oriente Costante II muovendo da Atene sbarcò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] allegando salute malferma.
Sennonché i potenziali nuovi ambasciatori rifiutarono in buon appoggiati nella loro azione dall'ambasciatore ordinario Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] negativi della personalità e dell'azione di governo, e le stravaganti quadro che dà del potenziale militare turco più Arbori…, III, cc. 535, 537; V, c. 346; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro. Nascite, regg. V, c. 105v; VII, pp. 125, 189, 210; VIII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] . Il progetto costituiva pertanto una potenziale minaccia per Genova, il cui Nel 1280 (9 luglio) ottenne da Rodolfo d'Asburgo la conferma dei privilegi e delle immunità di aprile del 1288, di compiere un'azione comune presso la S. Sede, per ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] sulla base di un'azione di propaganda ideologica, operaio reale e un gruppo di potenziale direzione politica; ciò allineava per Morgari, ufficiosamente incaricato dalla direzione del P.S.I. d'un contatto in questo senso, e il segretario di Henry ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] C. e le bande arabe, che aprì l'azione, e l'amichevole intesa, che la concluse. A timorosi del pericolo potenziale rappresentato dal grande numero di G. Zucchetti, Roma 1920, in Fonti per la storia d'Italia..., LV, pp. 150 ss.; La Cronaca dei conti e ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] preparare un piano che valesse a frenare l'azione dei rappresentanti dei Comuni. Nelle diverse riunioni una riunione segreta tenutasi in casa del principe d'Aci, in cui si stabilì che la Camera dei Comuni un pericolo potenziale per essi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...