Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] i Paesi occupati dalla Wehrmacht in una condizione potenzialmente simile, di vittime di dominazione e sfruttamento, In agosto, rappresentanti dei partiti comunista, socialista e d'azione si pronunciarono contro il governo Badoglio e invitarono a una ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] su energia di origine idroelettrica prodotta sfruttando il potenziale dei suoi corsi d'acqua montani, in quantità tale da soddisfare della Rinascita Islamica (PRI) − avevano una libertà d'azione assai limitata. Il potere rimaneva di fatto nelle mani ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] il Paese non è ancora in grado di sfruttare il proprio potenziale naturale. Nel 1998 la scoperta di alcuni giacimenti di petrolio 2003 della nuova costituzione che limitava nei fatti il raggio d'azione del presidente. Sempre nel 2003, dopo un colpo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] dei sistemi elettronici nemici (o potenzialmente tali). In altre parole, ogni azione di g. elettronica, a livello essa, infatti, specie se associata a sistemi dell'infrarosso, è in grado d'informare il pilota su tutto ciò di cui ha bisogno, di notte, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] potente movimento internazionale che aveva la sua base d'appoggio, la sua fonte e la sua -leninismo, mentre alcune sue azioni furono qualificate come criminali o venti la Cina e il suo potenziale rivoluzionario assorbivano l'attenzione del Komintern ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del potere. Le città furono private dei loro spazio d'azione, di cui alcune avevano gia approfittato realizzando in commerci e nei mestieri come soggetto esclusivo o come potenziale monopolista. Le condizioni materiali per il progresso del commercio ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] maniera peraltro assai limitata, l'uso del francese. Una potenziale asimmetria deriva da un'altra disposizione della Costituzione del 1982, furono previsti un ampliamento del campo d'azione della Comunità e anche importanti cambiamenti istituzionali ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] di farlo. In tutti gli altri possedimenti, il maggior potenziale bellico degli Stati occidentali offriva loro la possibilità di di proprietà dei terreni al di fuori del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di un lato e sull'altro (la crisi del Partito d'azione e più tardi quella più complessa dei socialisti nascono in poteva discostarsi da questi presupposti. Ma la scelta del potenziale ambito elettorale a cui rivolgersi andava oltre la dimensione, ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] interno di esse una gerarchia di funzioni, la potenziale minaccia che questa rappresentava per la loro ispirazione e gli altri) - e che però intendeva limitare la propria sfera d'azione a un ambito "esterno" alla Chiesa. In un passo precedente della ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...