CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] poi dal Salvatorelli nel suo Pensiero e azione nel Risorgimento.
Nel 1931, abbandonata l' C. l'individuazione del potenziale democratico e libertario delle - come egli ricorda - il primo fatto d'armi degli italiani nella lotta contro il fascismo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione cinese
Massimo L. Salvadori
La lunga marcia del comunismo in Cina
Il processo rivoluzionario che nel 1949 portò al potere il Partito comunista in Cina fu di lunga durata. Iniziato nei primi [...] in Cina e per contro dell’enorme forza potenziale delle grandi masse di contadini poveri e dai contadini. La sua parola d’ordine divenne: «Senza contadini con il duplice scopo di appoggiare l’azione contadina contro i proprietari e di respingere ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] Napoli e si trovava in potenziale conflitto con il Papato, che ).
Altre testimonianze relative all'azione del M. nella vita -73r; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1174, c. 56; D. Velluti, Cronica domestica, a cura di I. Del Lungo - G ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...