ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] subalterne e la loro potenziale ribellione. La guerra aveva programma che doveva ispirare l'azione della sezione toscana del partito ; Ritratto di un italiano: E. A., 1896-1975, Firenze s.d.; Società toscana per la storia del Risorg., Ricordo di E. A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] e perciò loro potenziale avversario.
Al che durò vari anni. Sostenne l’azione missionaria delle congregazioni diocesane; per ospitare 1851, pp. 49-51, 229; G. Cappelletti, Le Chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, I, Venezia 1844, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] nel quadro della azione repressiva intrapresa da e a corte, rappresentava un'insidia potenziale per il nuovo signore. Ad ogni modo , 39; UgoCaleffini, Diario, a cura di G. Pardi, in Monum. d. R. Deput. di st. patria per l'Emilia e la Romagna, Sez ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] ungherese di cessione della corona al re d'Italia, caldeggiata da Ciano e dall'A., quale potenziale avvio ad un blocco di paesi danubiano essenziale per i rapporti con la Germania. L'azione dell'A., che godeva di notevole considerazione negli ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] ], n-3, pp. 177-183; L'azione sociale del Partito nella colonizzazione dell'Africa Orientale, . 1906, con la spartizione in sfere d'influenza - secondo una visuale tipicamente "europea europea, dato l'immenso potenziale economico di quel continente e ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] del principio della filosofia dell'azione (per il quale l' positivistica a diritto positivo potenziale (ultima parte de Ilprincipio nelle istituz. giur. modenesi alla metà del sec. XVIII, in Atti e mem. d. Acc. di Sc., lett. e arti di Modena, s. 4, I ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 4,5-benzocumarandione-2,3 (Azione del cloruro di ossalile sugli , veniva considerato un potenziale terrorista. Rinchiuso nelle (1790) bis Partington (1970), Hildesheim 1974, pp. 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] ampiamente consuetudinarie ed empiriche. Queste attività, potenziale avvio di una carriera solida, subirono però d'un uomo la cui formazione, tutta concettuale, era estranea alle complessità e durezze d'un sommovimento politico. In realtà l'azione ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] pertanto, nei secoli, supposizioni di storici ed eruditi sull'azione politica di G.: per esempio si sono immaginati, probabilmente non teutonico che, d'altra parte, era sicuramente interessato ad avere un potenziale alleato e un punto d'appoggio in ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] in conto anche come potenziale serbatoio di voti. Fu movimento generale del proletariato e coll'azione socialista", si sentiva orientato "non 1968, ad ind.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, t. II, Torino ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...