Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] quanto entità, e le azioni che esso provoca sono potenziale eliminazione. Su questo processo, che naturalizza e sposta il terreno delle potenziali
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] servirono del loro potenziale bellico anche per regolare vari problemi interni alle rispettive zone d'influenza, in conformità gruppo di 7 uomini (che sarebbe in grado di coprire, in azioni di ricognizione, ben 160 km2). I gruppi sono riuniti in ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] è tornato quindi al centro di una spirale di violenza e potenziale instabilità dopo un periodo di relativa calma, seguito alla lunga per promuovere in forma cooperativa e regionale un'azione in grado d'inserire pienamente l'Africa entro i processi di ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] testate nucleari lanciate dal potenziale nemico.
5) condotta di rientro nella fase terminale. Di questo sistema d'arma però non si è più sentito parlare, occidentali vicini di lanciarli in rappresaglia ad azioni degli aerei della NATO. Secondo i ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] mirava a raggiungere lo scopo mediante la minaccia potenziale; ma un'azione dimostrativa non può far piegare una grande potenza conseguenze si manifestarono a metà dicembre I937 con la ripresa d' iniziativa da parte dei rossi (battaglia di Teruel).
Un ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] non solo ampliarsi le strutture e il potenziale dei sindacati tradizionali, in Inghilterra, S fatto le cose sono rimaste come prima. D'altra parte - ed è importante sottolinearlo a basare la loro azione rivendicativa sui motivi tradizionali ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] che occupano i posti chiave nelle grandi banche e nelle società per azioni e che si cooptano a vicenda. La capacità di rappresentare con successo , e il bambino viene allora potenzialmente estraniato dal suo ambiente d'origine; 0vvero si tralascia l ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] stata privata delle sue potenzialità aggressive e recuperata tuttavia all Accanto a propositi di annessione della Val d'Aosta e di altri distretti alpini italiani, in tal modo la tesi che dall'azione dello Stato tedesco-orientale era nata, come ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ), di mancanza di scrupoli nell'azione, di pretese radicali e d'intolleranza dichiaratamente ostile ai compromessi.
In continuamente sull'orlo della crisi. Tutto questo costituisce un potenziale che può essere mobilitato e sfruttato da futuri ‛capi', ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] più stretti collaboratori. Nel complesso l'azione di I. XII nei confronti del clero re di Spagna e dunque un potenziale nemico, uno dei primi atti VIII rimase eletto il card. Antonio Pignatelli col nome d'Innocenzo XII; 7353, 7585, 8861, 9224; Vat ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...