Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di manovre diplomatiche e di azioni belliche in cui le ‘guerre d’Italia’ consistevano. Storia d’Italia, dunque, in qui il corso storico per cui le società umane esauriscono il potenziale di svolgimento che portano in sé. Insomma, un’umanità tutta ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ἀνϑρώτων, dunque le idee non meno che le azioni nelle quali le idee si manifestano), è indice al momento ch'egli considera conclusivo (e d'altronde chi vede la storia come somma di in base a criteri di potenzialità e di onnicomprensività assolute e ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] suoi eccessi e la sua potenziale carica di confronto sociale e continua nella sua azione di patronato anche dopo la di Costantino furono proclamati Augusti il 9 settembre 337.
17 Cfr. Tert., apol. 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di Cadice ampliarono il loro raggio di azione sino a raggiungere le coste del Portogallo Granada a sviluppare il potenziale agricolo del proprio SicA, 72 (1990), pp. 7-11.
Ead., Mozia: sguardo d’insieme sul tofet, in VicOr, 8, 2 (1992), pp. 113 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Gratiani esso godeva del potenziale vantaggio di una reperibilità Innocenzo IV decise di tradurre in azione quanto il suo predecessore Gregorio IX aveva ex quo res vadit ad primum statum [Dig. II 27,(28),2; D.35 c.2], non obstat [C.12 q.2 c.20], quia ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] scaturisce, piuttosto, dalla presa d'atto delle condizioni date, entro le quali l'azione umana si svolge: condizioni della si può anche intravedere una preoccupazione genovese per una potenziale concorrenza dei mercanti catalani, fin dai tempi della ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] di delegittimarne ex post l’azione di governo rivendicando a sé 302, come potenziale successore, Demougeot, La symbolique du lion et du serpent sur les solidi des Empereurs d’Occident de la première moitié du Ve siècle, in Revue Numismatique, s. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Ginevra, puntò il suo microscopio su una goccia d'acqua di fosso e spiò un vegetale, o forse termine 'precursore' di potenziale, e che questa era osservatorio a Roma. I movimenti della Terra azionavano alcune molle che premevano contro dei serbatoi di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] più limitato nell’azione legislativa dalla presenza dei del partito filo-bizantino e potenziale concorrente nella costruzione di una Le rôle des tombes sacrées dans la conquête ottomane, in Revue d’Histoire des religions, 4 (2005), pp. 509-528.
29 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , delle pellicce canadesi e l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso di quesiti formulati da alcuni potenziali coloni francesi, descrisse la geografia le maree e le correnti, sia dei corsi d'acqua che collegavano il Lago Huron con il ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
azione collettiva
loc. s.le f. In ambito legale, causa intentata da coloro che condividono la condizione di parte lesa. ◆ La promozione con offerta gratuita di sigarette ai giovani e gli «additivi» che esaltavano l’effetto dalla nicotina e...